|
Insegnamento
LINGUA INGLESE 4 (Sede di Padova)
SUP3050875, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Laboratori di lingua inglese |
-- |
2.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
IV Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LABORATORIO |
2.0 |
24 |
26.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
PAVAN
ELISABETTA
(Presidente)
CREEK
HILARY ANNE
(Membro Effettivo)
TENCA
EMANUELA
(Membro Effettivo)
|
4 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
NOVELLO
ALBERTA
(Presidente)
TENCA
EMANUELA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Aver raggiunto un livello B1 in inglese secondo il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), ossia aver superato un test su tutte le abilità (lettura, ascolto, scrittura, parlato) al CLA o possedere una certificazione internazionale valida. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L'insegnamento è dedicato al perfezionamento dell' abilità di scrittura in inglese ad un livello intermedio (B2). Oltre al ripasso della grammatica, particolare attenzione sarà rivolta allo studio delle caratteristiche dell'inglese scritto.
Gli studenti riescono a scrivere testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti che li interessano. Riescono a scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. Riescono a scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuiscono
personalmente agli avvenimenti e alle esperienze. |
Modalita' di esame:
|
La prova di esame consiste in una prova scritta sugli aspetti trattati in classe. |
Criteri di valutazione:
|
Gli studenti saranno valutati in base alla loro capacità di produrre testi scritti in inglese appartenenti all'ambito disciplinare della formazione, ed in base alla loro conoscenza del lessico specifico.
Il superamento dell’esame conferisce l’idoneità con un punteggio pari al 60% o superiore.
Criteri di valutazione: Grammatica, vocabolario, efficacia comunicativa, rispetto della consegna, contenuto, struttura. |
Contenuti:
|
Vari aspetti della formazione e dell'educazione verranno trattati in classe, in linea con gli scopi pratici e funzionali dell'insegnamento, e ponendo l'accento sia sulle abilità produttive sia sul lessico specialistico che caratterizza queste discipline. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali (12 ore) e laboratori svolti da un Tutor (12 ore). Gli studenti frequentanti sono tenuti a dare il loro contributo partecipe alle lezioni (lavoro a coppie e a gruppi). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I materiali di studio comprendono:
1. risorse rese disponibili sulla pagina Moodle dell'insegnamento
2. gli appunti delle lezioni
3. una grammatica per il ripasso autonomo degli argomenti grammaticali (a livello intermedio/intermedio superiore)
4. un dizionario monolingue per apprendenti a livello avanzato a scelta (ad esempio, Oxford, Cambridge UP, Collins, Macmillan) |
Testi di riferimento: |
-
Wade, John, English for Education. Venezia: cafoscarina, 2006.
-
Giglioni, Cinzia, English for Education Studies. Milano: CUEM, 2010.
|
|
|