|
Insegnamento
PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI
AGM0013364, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Architettura e ingegneria |
AGR/05 |
8.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Nessun turno |
LEZIONE |
3.0 |
24 |
51.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8
Commissione a.a. 2017/18
|
01/12/2017 |
30/11/2018 |
SEMENZATO
PAOLO
(Presidente)
CATTANEO
DINA
(Membro Effettivo)
BORTOLINI
LUCIA
(Supplente)
ZANELLA
AUGUSTO
(Supplente)
|
7 Commissione a.a. 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
SEMENZATO
PAOLO
(Presidente)
CATTANEO
DINA
(Membro Effettivo)
BORTOLINI
LUCIA
(Supplente)
ZANELLA
AUGUSTO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Sono richieste conoscenze di base di disegno, topografia, botanica, agronomia e piante ornamentali |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Capacità di affrontare le diverse fasi della progettazione di un'area verde, dall'analisi del sito e la definizione degli obiettivi progettuali fino alla composizione e alla realizzazione dei documenti di progetto. Particolare attenzione viene data alla abilità di affrontare aspetti tecnici quali i movimenti terra, aspetti biologici ed ecologici quali la scelta delle specie, aspetti estetici e funzionali, quali la composizione e la scelta dei materiali costruttivi. |
Modalita' di esame:
|
La verifica di profitto per il corso si svolge con le seguenti modalità:
Test scritto in itinere sulla storia dei giardini. Revisione finale degli elaborati prodotti durante il corso. Workshop finale. |
Criteri di valutazione:
|
Risultati del test in itinere, partecipazione alle attività di laboratorio e allo workshop, correttezza degli elaborati tecnici, qualità della presentazione finale. |
Contenuti:
|
Storia del giardino e del paesaggio dall’antichità al XXI Secolo. L’evoluzione nell’architettura dei giardini e nel rapporto tra civiltà e paesaggio viene trattata attraverso la presentazione e la discussione di immagini dei siti più significativi dei vari periodi storici, movimenti artistici e culturali, aree geografiche.
Le fasi della progettazione. Viene presentato un “metodo” per affrontare la progettazione di un’area verde, dall’analisi del sito di progetto sino alla produzione dei documenti esecutivi.
- Criteri e metodi per la raccolta e l’analisi dei fattori ambientali, architettonici e sensoriali, che possono influenzare le scelte progettuali.
- Metodi, anche partecipativi, per la definizione delle scelte progettuali, in particolare per gli spazi verdi pubblici.
- Sviluppo del programma progettuale in metaprogetto e in zonizzazione funzionale.
- Criteri generali di composizione architettonica. Dalla zonizzazione alla planimetria di progetto.
- La progettazione degli spazi verdi nella terza dimensione. Il modellamento del terreno. Lettura e interpretazione della morfologia del terreno – Sterri e riporti.
- La progettazione degli spazi verdi nella quarta dimensione. Progettare l’evoluzione del giardino nelle stagioni e negli anni.
- Tecniche di rappresentazione e documenti progettuali (planimetrie, sezioni e assonometrie illustrative e tavole tecniche).
- Casi di studio. Con la presentazione di una serie di esempi sono presentate diverse tipologie di progetti, trattate oltre che negli aspetti legati all’uso delle piante anche in altri aspetti della progettazione quali l’utilizzo dell’acqua (laghetti, fontane, piscine) e l’impiego di materiali lapidei e del legno per pavimentazioni, percorsi e arredi.
- Esempi di interventi di ripristino ambientale in aree urbane e periurbane
- Esempi di progettazione di giardini privati
- Esempi di progettazione di giardini botanici e arboreti didattici
- Esempi di progettazione di parchi urbani
- Esempi di restauro e ripristino di parchi e giardini storici |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Tutti gli argomenti sono trattati con una introduzione di carattere generale, con la presentazione di casi applicatici e con lo svolgimento di esercizi in aula, per consentire agli studenti di applicare direttamente a casi di studio le informazioni presentate. Particolare rilievo viene dato all’utilizzo e alla gestione della componente vegetazionale. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I materiali di approfondimento e gli esercizi da svolgere durante il corso e per la presentazione finale vengono forniti agli studenti attraverso la piattaforma Moodle di Scuola - https://elearning.unipd.it/scuolaamv/ |
Testi di riferimento: |
-
Panzini Franco, Progettare la natura. Architettura del paesaggio e dei giardini dalle origini all'epoca contemporanea. --: Zanichelli, 2005.
-
Villa Paolo, La costruzione del giardino. Metodologia di progettazione. --: Dario Flaccovio Editore s.r.l, 2004.
|
|
|