|
Insegnamento
SOIL PROTECTION PROJECT WORK - PROGETTO - SUOLO E TERRITORIO
INO2043844, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria per l'ambiente e territorio |
ICAR/07 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 2017 |
01/10/2017 |
15/03/2019 |
GABRIELI
FABIO
(Presidente)
COLA
SIMONETTA
(Membro Effettivo)
|
5 2016 |
01/10/2016 |
15/03/2018 |
GABRIELI
FABIO
(Presidente)
CARRUBBA
PAOLO
(Membro Effettivo)
COLA
SIMONETTA
(Supplente)
CORTELLAZZO
GIAMPAOLO
(Supplente)
FAVARETTI
MARCO
(Supplente)
SIMONINI
PAOLO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Geotecnica |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
La finalità del corso è di acquisire capacità decisionali nella redazione e nella compilazione di un progetto relativo a opere geotecniche per la difesa del territorio dai rischi naturali e per la realizzazione di infrastrutture. Questo obiettivo viene maturato attraverso l'acquisizione di conoscenze nel campo della teoria e della pratica geotecnica. |
Modalita' di esame:
|
Redazione scritta di alcuni brevi homeworks preliminari durante il corso (6-7), redazione di un progetto geotecnico esecutivo su un opera specifica (argine, muro di sostegno,...) ed accertamento orale finale. L'orale finale (20-30 min) partirà dai risultati degli homeworks e del progetto esecutivo. |
Criteri di valutazione:
|
Il criterio di valutazione si basa sul giudizio degli homeworks, sulla rispondenza del progetto alle finalità proposte durante il corso e sull'orale. |
Contenuti:
|
Saranno discussi i seguenti argomenti:
Richiami di geotecnica
Prove in sito per la caratterizzazione dei terreni
Compattazione statica e dinamica dei terreni
Costruzioni di argini e rilevati e consolidazione dei terreni
Dreni verticali
Consolidazione sotto vuoto
Costruzione per fasi e stabilità
Monitoraggio e previsione dei cedimenti
Argini: tipologie e funzioni
Stabilità degli argini e filtrazione
Rottura di argini e ripristini
Muri di sostegno in condizioni statiche e sismiche
Cenni di meccanica delle rocce
Ammassi rocciosi e stabilità
Sistemi di protezione per cadute massi |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'apprendimento sarà favorito da un metodo didattico di tipo misto ossia con l'ausilio di slides e audiovisivi, con spiegazioni alla lavagna e con il supporto del calcolatore. Gli homeworks saranno svolti prevalentemente in gruppo. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Oltre agli appunti delle lezioni (slides), si fornisce un'ampia rassegna di testi per consultazione. |
Testi di riferimento: |
-
Renato Lancellotta, Geotecnica. --: Zanichelli, --.
-
John Atkinson, The Mechanics of Soils and Foundations. --: --, --.
|
|
|