|
Insegnamento
LANDSLIDE RISK ASSESSMENT
INP5070430, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Docenti
Nessun docente assegnato all'insegnamento
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
ICAR/07 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 2017 |
01/10/2017 |
15/03/2019 |
COLA
SIMONETTA
(Presidente)
GABRIELI
FABIO
(Membro Effettivo)
BREZZI
LORENZO
(Supplente)
CECCATO
FRANCESCA
(Supplente)
DALLA SANTA
GIORGIA
(Supplente)
SIMONINI
PAOLO
(Supplente)
|
1 2016 |
01/10/2016 |
31/03/2018 |
COLA
SIMONETTA
(Presidente)
SIMONINI
PAOLO
(Membro Effettivo)
BISSON
ALBERTO
(Supplente)
BREZZI
LORENZO
(Supplente)
CORTELLAZZO
GIAMPAOLO
(Supplente)
FAVARETTI
MARCO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso mira a fornire allo studente le informazioni basilari per l’analisi e la modellazione dei problemi geotecnici, lo studio delle frane e la definizione delle mappe di rischio. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consisterà nel superamento di una prova scritta e/o orale avente per oggetto gli argomenti discussi nel corso. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente sarà basata sulla comprensione degli argomenti e dei concetti trattati e sulla capacità di applicarli a situazioni reali. |
Contenuti:
|
Meccanica dei terreni e delle rocce: Classificazione dei mezzi porosi, delle rocce e dei giunti, Stato fisico e stato tensionale nei terreni e nelle rocce, Resistenza e deformabilità dei mezzi porosi, Principali prove di laboratorio, Modelli costitutivi semplici, ed avanzati, Leggi di stato per il mezzo poroso, Interazione fluido-solido
Metodi di analisi per la geotecnica: Metodi dell'equilibrio limite per i problemi di collasso, Metodi dell'equilibrio limite per le frane, Approccio continuo e discontinuo, Metodi Mesh-base e mesh-less, Modelli discreti, MPM
Analisi di rischio: Definizione di rischio e normative, GIS e elementi di geomorfometria, mappe di suscettibilità e metodologie di calibrazione, esposizione e vulnerabilità agli eventi franosi, generazione di mappe di rischio, scenari di rischio, integrazione con dati meteo e incertezza, Applicazione alle frane, Applicazione ai terremoti |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, attività seminariali e attività di analisi numerica con codici di calcolo commerciali e non. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Le presentazioni utilizzate per le lezioni saranno messe a disposizione sulla piattaforma Moodle nel sito del Dipartimento ICEA. |
Testi di riferimento: |
-
Atkinson, John H., Introduction to the mechanics of soils and foundationsthrough critical state soil mechanics. --: CRC Press, 2005. ISBN-13: 978-0415362566
-
Goodman, Richard E., Introduction to rock mechanicsRichard E. Goodman. New York (etc.): J. Wiley, 1989.
-
Wood, David Muir, Geotechnical modellingDavid Muir Wood. London: New York, Spon press Taylor & Francis group, 2004. ISBN 9780419237303
-
Cornforth, Derek H., Landslides in practiceinvestigations, analysis, and remedial/preventative options in soilsDerek H. Cornforth. Hoboken <New Jersey>: Wiley, 2005.
-
Lee E.M., David K.C.J., Landslide Risk Assessment. --: ICE Publishing, 2013. ISBN: 978-0727758019.
|
|
|