|
Insegnamento
LABORATORIO DI STATISTICA
MEO2043337, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Altre attività quali l'informatica, laboratori ecc; |
MED/01 |
3.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LABORATORIO |
3.0 |
30 |
45.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 Commissione 2017/18 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
GREGORI
DARIO
(Presidente)
GALTAROSSA
SILVIA
(Membro Effettivo)
|
4 Commissione 2016/17 |
01/10/2016 |
30/04/2018 |
GREGORI
DARIO
(Presidente)
ZANOTTI
RENZO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza della statistica medica come erogata nel corso di laurea triennale (descrittiva, teoria della stima e dei test), e dei principali modelli di regressione (lineare, logistica e di Cox).
Uso di base del PC (Office e internet). |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente dovrà essere in grado di condurre un'analisi di un caso di studio reale di media complessità, selezionando le tecniche appropriate ed applicandole con l'utilizzo del PC. Il software usato è R System. |
Modalita' di esame:
|
Conduzione di un'analisi di dati con R, al calcolatore. |
Criteri di valutazione:
|
Capacità ed autonomia di conduzione di un'analisi di dati sanitari. |
Contenuti:
|
Introduzione ad R
Import/export dei dati
Analisi descrittive e grafici con R
Introduzione alle librerie RMS |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali interattive e lavoro individuale al PC |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Materiale fornito durante le lezioni |
Testi di riferimento: |
|
|
|