|
Insegnamento
PEDOLOGIA E CHIMICA DEL SUOLO
AGL1000307, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline della produzione vegetale |
AGR/13 |
8.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
8 |
17.0 |
Nessun turno |
LABORATORIO |
2.0 |
16 |
34.0 |
Nessun turno |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Commissione a.a. 2017/18
|
01/12/2017 |
30/11/2018 |
NARDI
SERENELLA
(Presidente)
CONCHERI
GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
CARLETTI
PAOLO
(Supplente)
|
7 Commissione a.a. 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
NARDI
SERENELLA
(Presidente)
CONCHERI
GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
CARLETTI
PAOLO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve possedere conoscenze e competenze nell’ambito della chimica generale ed inorganica, chimica organica, biologia e mineralogia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisirà conoscenze concernenti i processi fisici, chimici e biochimici che avvengono a carico della materia organica e minerale del terreno. Attraverso lo studio dei costituenti del suolo e dei fattori pedogenetici lo studente sarà in grado di interpretare i dati analitici e pedologici, di valutare lo stato evolutivo e nutrizionale del terreno e di proporre soluzioni per il mantenimento o il ripristino della fertilità. |
Modalita' di esame:
|
La verifica di profitto si svolge con le seguenti modalità:
scritta e orale;
Per il superamento dell’esame viene considerata obbligatoria la stesura di una relazione dettagliata relativa alle uscite in campo e all’attività svolta in laboratorio, la cui valutazione concorrerà alla definizione del voto finale. |
Criteri di valutazione:
|
Verranno valutate le conoscenze acquisite dallo studente concernenti i processi fisici, chimici e biochimici che avvengono a carico della materia organica e minerale del terreno. Inoltre,verrà valutata la capacità dello studente di interpretare i dati analitici e pedologici riportati in un certificato di analisi e/o in una scheda pedologica.
Sarà anche considerata la capacità dello studente di proporre soluzioni per il mantenimento o il ripristino della fertilità. |
Contenuti:
|
1° credito. Il suolo: la definizione di suolo; i componenti del suolo. I minerali (i silicati e i non silicati) e le rocce; la stabilità dei minerali; l’alterazione dei componenti minerali (la disgregazione e la decomposizione delle rocce); i prodotti dell’alterazione (la mobilità degli ioni, il potenziale ionico); i minerali argillosi (caratteristiche e genesi); gli ossidi e gli idrossidi e i prodotti residui.
2° credito. I processi pedogenetici. Il suolo come si presenta in campagna: il profilo del suolo, i principali orizzonti, la descrizione del suolo. I modelli suolo-paesaggio.
3° credito. La classificazione dei suoli: la classificazione americana (Soil Taxonomy USDA) e il World Reference Base (FAO). I principali processi pedogenetici. La classificazione delle forme di Humus secondo la Référentiel Pédologique (Jabiol et al., 1995).
4° credito. Proprietà della sostanza organica e sua evoluzione nel terreno. Struttura e formazione delle
sostanze umiche. Formazione dell’humus; composizione chimica e proprietà chimico-fisiche; rapporto C/N e
O/H nell’evoluzione della sostanza organica. Separazione, frazionamento e classificazione dell’humus.
Ruolo dell’humus nel mantenimento della struttura e della fertilità del terreno.
5° credito. Proprietà fisiche del terreno. Tessitura e struttura, formazione e stabilità degli aggregati; tipi di
struttura; porosità, aerazione e trattenimento dell’acqua nel terreno.
6° credito. Il terreno come mezzo nutritivo per le piante. Lo stato colloidale e il potere assorbente di scambio
cationico e anionico del terreno; capacità di scambio totale, ioni scambiabili e tasso di saturazione basica;
Il grado di reazione del suolo (pH): le cause di variazione della concentrazione idrogenionica; i suoli acidi e la chimica dell’alluminio; la correzione dei suoli acidi; i suoli alcalini per costituzione e per adsorbimento e la loro correzione. Il potere tampone. Le reazioni di ossido-riduzione.
7° Le analisi del terreno: campionamento e preparazione del campione, determinazione dello scheletro, della tessitura, della reazione, dei carbonati totali e del calcare attivo, del carbonio organico e della sostanza organica, della capacità di scambio cationico, dell’azoto totale, del fosforo assimilabile, del potassio scambiabile, dei micronutrienti assimilabili.
8° credito. Processi biochimici di trasformazione degli elementi organogeni del terreno. Ciclo di
trasformazione dell’azoto, fosforo, dello zolfo e dei micronutrienti. Valutazione della fertilità del suolo e e interpretazione di un bollettino d’analisi di un terreno. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le modalità di erogazione del corso saranno cosi' suddivise:
40 ore di lezioni frontali per apprendere le conoscenze di base;
8 ore di esercitazioni in campo-bosco;
16 di laboratorio per applicare le conoscenze acquisite in aula. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale didattico sarà consultabile al link: https://elearning.unipd.it/scuolaamv/ (Piattaforma Moodle di Scuola). |
Testi di riferimento: |
-
Violante, Pietro, Chimica del suolo e della nutrizione delle piantePietro Violante. Bologna: Edagricole, 2002.
-
Dazzi, Carmelo, Fondamenti di pedologia. Potenza: Le Penseur, 2013.
-
Paolo Sequi, Claudio Ciavatta, Teodoro Miano, Fondamenti di Chimica del Suolo. Bologna: Patron Editore, 2017.
|
|
|