|
Insegnamento
GEOLOGY AND GEOCHEMISTRY / LITOLOGIA E GEOCHIMICA
INN1028178, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
GEO/07 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2017 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
SASSI
RAFFAELE
(Presidente)
MARITAN
LARA
(Membro Effettivo)
CESARE
BERNARDO
(Supplente)
MAZZOLI
CLAUDIO
(Supplente)
SPIESS
RICHARD
(Supplente)
|
6 2016 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
SASSI
RAFFAELE
(Presidente)
CESARE
BERNARDO
(Membro Effettivo)
MARITAN
LARA
(Supplente)
MAZZOLI
CLAUDIO
(Supplente)
SPIESS
RICHARD
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso fornisce i mezzi per comprendere i principali processi geologici, tettonici e geomorfologici della crosta terrestre ed una base per l'analisi di sistemi naturali e l'interpretazione di dati geochimici. Nella parte finale del Corso verranno discussi alcuni lavori scientifici di carattere geologico- e geochimico-ambientale.
A fine Corso lo studente sarà in grado di:
- comprendere i principali processi geologici, tettonici e geomorfologici della crosta terrestre;
- riconoscere e classificare i principali tipi di roccia;
- leggere ed interpretare le sezioni geologiche;
- capire i motivi dei "background" naturali di alcuni importanti elementi chimici in ambienti naturali;
- comprendere le i cicli biogeochimici;
- identificare un problema ambientale ed il modo di risolverlo;
- stabilire l'impatto umano sugli ambienti naturali. |
Modalita' di esame:
|
L'esame è orale.
Durante l'esame verranno richiesti:
riconoscimento e classificazione di due campioni di roccia e
l'interpretazione di un profilo geologico. |
Criteri di valutazione:
|
Apprendimento dei contenuti del corso. |
Contenuti:
|
Concetti propedeutici. Strutura interna della Terra e cenni sulla tettonica delle placche. Mineralogia. Prprietà dei minerali. Classificazione dei silicati. MInerali delle argille. Metodi di riconoscimento. Petrologia e petrografia. I processi petrogenetici magmatico, sedimentario e metamorfico e la formazione delle rocce. Geologia strutturale. Pieghe; faglie; sovrascorrimenti e falde tettoniche.Litologie dei piani di faglia. Geomorfologia. Ambienti glaciale, eolico, costiero, fluviale e carsico. Frane. Laoboratori: riconoscimento e classificazione dei principali tipi di rocce; carte e profili geologici: alcuni esempi pratici.
Differenziazione chimica della Terra. Geosfere. Frazionamento degli elementi. Geochimica dei processi petrogenetici. I processi di alterazione. Geochimica dei suoli. I minerali delle argille. Geochimica delle acque superficiali. Prospezioni geochimiche. Anomalie geochimiche. Campionamento. Come organizzare una relazione. Metodologie analitiche di supporto e laboratori. Preparazione dei campioni. Introduzione ad alcune tecniche analitiche: SEM, XRPD, XRF, EMP. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali.
Laboratorio di riconoscimento e classificazione dei principali tipi di rocce. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti delle lezioni.
Materiale didattico supplementare verrà fornito dal docente per approfondimenti specifici di alcuni argomenti del corso. |
Testi di riferimento: |
-
Andrews J.E., Brimblecombe P., Jickells T.D., Liss P.S., An introduction to Environmental Chemistry.. --: Blackwell Science, 1996.
-
Berner E.K., Bener R., Global Environment. --: Prentice Hall, 1996.
-
Nelson E.G., Environmental Geochemistry. --: Thomson, 2004.
-
Faure G., Principles and applications of geochemistry. --: Prentice Hall, 1998.
|
|
|