|
Insegnamento
OPTICAL AND QUANTUM COMMUNICATIONS - COMUNICAZIONI OTTICHE E QUANTISTICHE
INO2043946, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria delle telecomunicazioni |
ING-INF/03 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
25/09/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 A.A. 2017/2018 |
01/10/2017 |
15/03/2019 |
CORVAJA
ROBERTO
(Presidente)
LAURENTI
NICOLA
(Membro Effettivo)
BADIA
LEONARDO
(Supplente)
BENVENUTO
NEVIO
(Supplente)
CALVAGNO
GIANCARLO
(Supplente)
ERSEGHE
TOMASO
(Supplente)
MILANI
SIMONE
(Supplente)
ROSSI
MICHELE
(Supplente)
TOMASIN
STEFANO
(Supplente)
ZANELLA
ANDREA
(Supplente)
ZANUTTIGH
PIETRO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Comunicazioni digitali |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Analizzare le prestazioni e progettare il collegamento nei sistemi di comunicazione ottica classici. Capire i principi dei sistemi di comunicazione quantistici. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto alla fine del corso |
Criteri di valutazione:
|
60% comunicazioni classiche in fibra ottica 40% comunicazioni quantistiche |
Contenuti:
|
1. Sistema di comunicazioni ottiche
2. Caratteristiche della fibra ottica
3. Impulsi nel collegamento ottico
4. Processi di Poisson e rumore shot
5. Probabilità d' errore
6. Amplificazione ottica
7. Trasmissione ottica coerente
8. Richiami dei princi della meccanica quantistica
9. Operatori e proiettori, scomposizione spettrale
10. Misure quantistiche e ottimizzazione delle misure
11. Teoria della decisione quantistica e applicazione alle comunicazioni quantistiche
12. Stati coerenti
13. Sistemi di telecomunicazioni quantistiche
14. Applicazioni di Q-TLC |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Materiale aggiuntivo ai testi di riferimento sul sito Moodle del corso |
Testi di riferimento: |
-
G. Cariolaro, C. De Angelis, N. Laurenti, Comunicazioni Ottiche. Padova: Cartoleria Portello, 2006.
-
G. Cariolaro, Comunicazioni quantistiche. Padova: Cartoleria Portello, 2009.
-
G. Cariolaro, Quantum Communications. --: Springer, 2015.
|
|
|