|
Insegnamento
TELEMEDICINE - TELEMEDICINA
INP7080723, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria delle telecomunicazioni |
ING-INF/03 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
25/09/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 A.A. 2017/2018 |
01/10/2017 |
15/03/2019 |
CISOTTO
GIULIA
(Presidente)
ZANELLA
ANDREA
(Membro Effettivo)
BADIA
LEONARDO
(Supplente)
BENVENUTO
NEVIO
(Supplente)
CALVAGNO
GIANCARLO
(Supplente)
CORVAJA
ROBERTO
(Supplente)
ERSEGHE
TOMASO
(Supplente)
LAURENTI
NICOLA
(Supplente)
MILANI
SIMONE
(Supplente)
ROSSI
MICHELE
(Supplente)
TOMASIN
STEFANO
(Supplente)
VANGELISTA
LORENZO
(Supplente)
ZANUTTIGH
PIETRO
(Supplente)
ZORZI
MICHELE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
|
Modalita' di esame:
|
|
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
La telemedicina e' un campo delle telecomunicazioni che si occupa dell'acquisizione, trasmissione ed elaborazione dei dati biologici provenienti da pazienti che si trovano lontani dall'operatore clinico.
La Body Area Network e' un'infrastruttura di sensori disposti sul corpo di un individuo al fine di monitorare in modo completo e continuo le risposte fisiologiche dell'individuo stesso che siano di interesse, come la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.
La telemedicina e le Body Area Networks possono essere utilizzate per implementare sistemi efficaci di monitoraggio ed intervento su particolari classi di soggetti a rischio o pazienti che necessitino di un controllo continuo.
Il corso si propone di insegnare i principi fondamentali della telemedicina e delle Body Area Networks, con riferimento particolare a tre diversi scenari di applicazioni: in emergenza, in fase acuta e cronica. Verranno presentati i protocolli di trasmissione e comunicazione piu' comunemente impiegati, le criticita' ancora esistenti e alcuni dei sistemi di telemedicina piu' efficaci e promettenti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
|
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
|
|
|