|
Insegnamento
MATERIALI ORGANICI FUNZIONALI
SC01122969, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline fisiche e chimiche |
CHIM/06 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
10 |
15.0 |
Nessun turno |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 a.a. 2017/18 |
20/04/2010 |
30/11/2018 |
MBA BLAZQUEZ
MIRIAM
(Presidente)
MAGGINI
MICHELE
(Membro Effettivo)
MANCIN
FABRIZIO
(Membro Effettivo)
MENNA
ENZO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Corsi di Chimica Organica della Laurea Triennale |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
I materiali organici hanno una gran varietà di proprietà che dipendono della struttura molecolare. In questo corso studieremo la relazione proprietà-struttura dei materiali organici.
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere familiarizzato con 1) struttura delle molecole organiche più utilizzate nel campo della chimica dei materiali; 2) le metodologie di sintesi principali per la loro preparazione; 3) le tecniche per la loro caratterizzazione; 4) conosciuto e compreso le applicazioni più recenti di tali molecole nel campo della chimica dei materiali |
Modalita' di esame:
|
scritto |
Criteri di valutazione:
|
Compressione degli argomenti svolti e la capacità di applicarle alla progettazione, sintesi e caratterizzazione di materiali organici. |
Contenuti:
|
1. Nanostrutture di carbonio
2. Molecole organiche per il fotovoltaico
3. Molecole organiche con proprietà ottiche non lineari
4. Molecole organiche per OLEDS
5. Materiali supramolecolari |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Le lezioni saranno svolte utilizzando la lavagna e attraverso l'impiego di slides per la schematizzazione dei contenuti e la discussione dei concetti che richiedono la rappresentazione di strutture molecolari complesse. Saranno inoltre svolti esercizi in aula a gruppi con correzione alla lavagna. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Saranno fornite agli studenti dispense e rassegne di letteratura sugli argomenti trattati |
Testi di riferimento: |
|
|
|