|
Insegnamento
INTRODUCTION TO RESEARCH ACTIVITIES
SCP7081705, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
FIS/01 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 INTRODUCTION TO RESEARCH ACTIVITIES |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
CARNERA
ALBERTO
(Presidente)
TUROLLA
ROBERTO
(Membro Effettivo)
MISTURA
GIAMPAOLO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non è richiesto alcun requisito specifico |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisirà esperienza sull'organizzazione, svolgimento, presentazione e discussione dei risultati di una attività di ricerca. |
Modalita' di esame:
|
Orale. Presentazione e discussione dei risultati della ricerca |
Criteri di valutazione:
|
Verranno valutati la chiarezza, la capacità di sintesi e la comprensione del contesto scientifico dell'attività svolta |
Contenuti:
|
Lo studente parteciperà ad uno stage estivo della durata di circa 150 ore in un gruppo di ricerca del Dipartimento o di un laboratorio associato o presso una struttura esterna approvata.
La lista delle attività proposte sarà disponibile nel sito del "Corso di Laurea Magistrale"per la fine della primavera e gli studenti potranno scegliere fra le proposte pubblicate. L'attività verra svolta sotto la supervisione di un tutor. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
|
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
|
|
|