|
Insegnamento
HOW TO MEASURE THE IMPACT OF LOCAL DEVELOPMENT PROGRAMMES
SFM1026971, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
discipline economiche |
SECS-S/03 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 Commissione 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
GIRALDO
ANNA
(Presidente)
CASTIGLIONI
MARIA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Prerequisiti:
Principi di statistica: popolazione e campione, tipi di variabili statistiche, distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche; misure di locazione e variabilità, relazione tra variabili: correlazione e regressione; elementi statistica inferenziale: stima, intervalli di confidenza e verifica di ipotesi.
Gli studenti di LD acquisiscono questi concetti nel corso del primo anno "How to measure local development". |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti strumenti statistici di base per valutare l'impatto di programmi di sviluppo locale. Il punto principale è il concetto di effetto causale di un programma. Il corso vuole fornire una introduzione non tecnica alla valutazione d'impatto discutendo: cosa valutare e perchè, come valutare e come implementare una valutazione d'impatto. Esempi di valutazioni d'impatto di progetti realmente implementati supporteranno la parte teorica. |
Modalita' di esame:
|
Lavoro a casa (progetto assegnato durante il corso) e esame scritto (libri chiusi). |
Criteri di valutazione:
|
Esame scritto (60%), progetto (40%) |
Contenuti:
|
Parte 1:
Introduzione alla valutazione d'impatto
Inferenza causale e definizione di controfattuale
Metodi di randomizzazione
Differenze nelle differenze
Regression discontinuity design
Matching
Esempi
Parte 2:
Popolazione obiettivo, unità, variabili e indicatori
Popolazione e campioni (richiami)
Piani di campionamento
Errori campionari e non campionari |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni teoriche e numerosi esempi di valutazioni d'impatto realmente implementate. Lavori di gruppo. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Articoli e altri materiali forniti durante il corso su moodle. |
Testi di riferimento: |
-
Gertler P.J, Martinez S., Premand P., Rawlings L.B., Vermeersch C.M.J., Impact Evaluation in Practice. Washington DC: The World Bank, 2011.
|
|
|