|
Insegnamento
MATEMATICA E BIOMATEMATICA
AG01122608, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline matematiche e fisiche |
MAT/02 |
10.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
3.0 |
24 |
51.0 |
Nessun turno |
LEZIONE |
7.0 |
56 |
119.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
POLI
FEDERICA
(Presidente)
ZANARDO
PAOLO
(Membro Effettivo)
DI SUMMA
MARCO
(Supplente)
|
7 Commissione a.a. 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
POLI
FEDERICA
(Presidente)
ZANARDO
PAOLO
(Membro Effettivo)
BERTELLE
ROBERTO
(Supplente)
DI SUMMA
MARCO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Aritmetica, potenze e radicali, polinomi, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, elementi base di trigonometria, coordinate cartesiane e geometria analitica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Fornire allo studente della Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Animali la preparazione matematica necessaria a padroneggiare i concetti dell’analisi matematica (funzioni, limiti, derivate e integrali) utili all'apprendimento delle altre discipline del suo percorso di studi. |
Modalita' di esame:
|
L’esame si svolgerà in modalità scritta. Per gli studenti che nella prova scritta raggiungessero una valutazione non pienamente sufficiente (16-17/30) è prevista una prova orale. |
Criteri di valutazione:
|
Il livello di conoscenza degli studenti sarà valutato analizzando sia l’acquisizione di specifici concetti appartenenti alla disciplina, sia la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite mediante la risoluzione di semplici problemi. |
Contenuti:
|
Insiemi numerici: Numeri naturali, interi, razionali e reali.
Approssimazione ed errore: approssimazione, errore assoluto ed errore relativo
Funzioni reali di variabile reale: Generalità. Dominio e Immagine di una funzione, Campo di esistenza di una funzione. Le funzioni elementari. Grafici delle funzioni elementari. La retta. La parabola. Movimenti rigidi di grafici: traslazioni, riflessioni, rotazioni e simmetrie. Operazioni fra funzioni. Composizione di funzioni, funzione inversa. Lettura di un grafico. Intersezione tra grafici. Funzioni trigonometriche. Funzione esponenziale e logaritmica.
Limiti e continuità di una funzione: Definizione di limite. Teoremi sui limiti. Alcuni limiti notevoli. Funzioni continue. Continuità delle funzioni elementari. Teoremi sulle funzioni continue.
Derivate: Definizione di funzione derivata. Regole di derivazione. Derivata delle funzioni elementari. Derivate successive. Tangente al grafico di una funzione in un punto. Significato geometrico di derivata. Massimi e minimi relativi. Studio del grafico di una funzione. Tracciamento del grafico di una funzione.
Integrali: Integrale definito. Definizione di primitiva. Integrale indefinito. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Applicazione del calcolo integrale nel calcolo delle aree e dei volumi. Calcolo di integrali, metodo di integrazione per parti.
Equazioni differenziali: definizione di equazione differenziale. Qualche esempio di semplice soluzione. Esempi di applicazione delle equazioni differenziali. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Attività di didattica frontale con esercitazioni continue in classe sul modello degli esercizi proposti nella verifica finale. E' previsto l’utilizzo del software Geogebra scaricabile gratuitamente da http://www.geogebra.org/cms/it/download/ |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Consigliata frequenza durante tutto il corso per acquisire il materiale didattico presentato a lezione e reso disponibile dal docente on-line. |
Testi di riferimento: |
-
Dario Benedetto, Mirko Degli Espositi, Carlotta Maffei, MATEMATICA PER LE SCIENZE DELLA VITA. Milano: Ambrosiana, 2012.
|
|
|