|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Lo studente, grazie anche a numerose attività di laboratorio, conosce i processi chimici, fisici, biologici e geologici che hanno determinato e determinano l'evoluzione superficiale e profonda del pianeta Terra. Questi studi gli consentono di confrontarsi con le problematiche interdisciplinari connesse ai grandi rischi naturali (idrogeologici, vulcanici e sismici) e di affrontare con metodo scientifico un vasto spettro di problemi: dal reperire le materie prime e le fonti di energia, al gestire il territorio e le sue risorse. Sono previste esercitazioni pratiche sul terreno e in laboratorio, tirocini formativi e soggiorni presso altre università italiane ed europee. Ambiti occupazionali Il laureato triennale in Scienze geologiche potrà trovare impiego, in qualità di dipendente a livello non dirigenziale con mansioni puramente tecniche, presso enti pubblici, istituzioni, aziende, società, agenzie di ricerca e studi professionali che si occupano di conoscenza del territorio, della gestione del territorio e delle sue risorse, di ricerche minerarie o di idrocarburi e della caratterizzazione di geomateriali. Superato l'esame di Stato, il laureato in Scienze geologiche potrà iscriversi all'albo B (Geologo junior) dell'ordine nazionale dei geologi. Dalla triennale alla magistrale Il corso dà accesso al corso di laurea magistrale in Geologia e geologia tecnica, secondo le modalità che saranno indicate nello specifico avviso di ammissione. Accesso
Prove di ammissione e Preselezioni
Calendari del corso
Riferimenti
Membri del GAV
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Lingue (non erogabili)
Prove finali
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |