|
Insegnamento
BIOLOGIA
SC04100865, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
BIO/06 |
2.0 |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
BIO/13 |
4.0 |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
BIO/19 |
2.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LABORATORIO |
1.0 |
16 |
9.0 |
Nessun turno |
LEZIONE |
7.0 |
56 |
119.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 Biologia |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
BORTOLUZZI
STEFANIA
(Presidente)
VENIER
PAOLA
(Membro Effettivo)
VAZZA
GIOVANNI
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno, si tratta di un corso introduttivo alla biologia per il I semestre del I anno. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso di Biologia fornirà un'introduzione alla biologia con elementi di istologia e sara' accompagnato da esercitazioni pratiche in laboratorio ed al computer. La prima parte del corso prevede l'acquisizione delle principali conoscenze di biologia cellulare e molecolare. La seconda parte fornira' un'introduzione alle metodiche e alle tematiche dell'istologia.
Il corso di Microbiologia fornira' in fondamenti della materia, con aspetti pratici e di rilevanza clinica. |
Modalita' di esame:
|
La valutazione sara' basata sulle relazioni delle esercitazioni pratiche e sull'esito di un esame scritto (prove parziali distinte per biologia e microbiologia). |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente dovra' aver acquisito familiarita' con la terminologia e con i concetti di biologia, istologia e microbiologia presentati a lezione ed aver svolto e compreso le esercitazioni pratiche. |
Contenuti:
|
La prima parte del corso di Biologia prevede l'acquisizione delle principali conoscenze biochimiche sulle molecole di maggiore importanza biologica, quali proteine, lipidi, carboidrati e acidi nucleici.
Verra' poi presa in considerazione l'organizzazione cellulare in procarioti ed eucarioti, con cenni di storia della biologia cellulare e sulle principali teorie sull'origine della vita. Maggiore approfondimento sara' dedidato allo studio della struttura e delle funzioni della cellula eucariotica (nucleo, mitocondri e vie del metabolismo energetico, sistema delle membrane interne, lisosomi, perossisomi, citoscheletro e strutture extracellulari).
Una serie di lezioni riguardera' mitosi e divisione cellulare, ciclo cellulare, meiosi e apoptosi.
Si acquisiranno quindi competenze sulle basi molecolari dell'informazione ereditaria (acidi nucleici, cromatina e cromosomi, replicazione e riparazione del DNA, organizzazione ed espressione del genoma in procarioti ed eucarioti).
La parte di istologia del corso di Biologia fornira' una sintetica introduzione alle tematiche e alle metodologie caratteristiche di questa disciplina, per poi approfondire via via i caratteri generali e la classificazione dei tessuti: epiteliale (di rivestimento, ghiandolare), connettivo (proprio, di sostegno, trofici), muscolare e nervoso.
Saranno forniti elementi di microbiologia generale utili ad acquisire conoscenze sulle infezioni causate nell’uomo da batteri, miceti, protozoi, elminti e virus (specificità dell’agente infettante e risposta dell’ospite). Il ruolo utile o dannoso di consorzi di microrganismi e le potenzialità biotecnologiche di singoli ceppi o costrutti verranno trattati con esempi mirati. Saranno considerati in generale i) metodi di disinfezione e sterilizzazione, ii) metodi culturali e molecolari per l’osservazione, identificazione e studio di microrganismi, iii) saggi antimicrobici, iv) elementi di biosicurezza.
Le esercitazioni pratiche al computer permetteranno di acquisire la capacita' di reperire dati e conoscenza biologica (studi scientifici, biosequenze, informazioni su geni, genomi e malattie) nei principali database e portali biomedici, e forniranno approfondimenti di istologia (tessuti dell'occhio; sangue ed ematopoiesi) mediante esercitazioni di istologia virtuale.
Il laboratorio di biologia sperimentale riguardera' l'estrazione di DNA (estrazione da saliva, elettroforesi in gel di agarosio per la verifica della qualita' del DNA estratto) e fornira' gli elementi di base del laboratorio microbiologico (preparazione di piastre Petri per colture batteriche, semina delle colonie con diverse tecniche, osservazione e conta delle colonie batteriche). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Il corso prevede lezioni frontali e esercitazioni pratiche i cui contenuti saranno forniti ed approfonditi anche grazie al supporto di un sito web dedicato. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Fantoni et al. Biologia cellulare e genetica. PICCIN, 2008.
Raven., Biologia Cellulare - Genetica e Biologia Molecolare. PICCIN, 2012.
Dalle Donne et al., Istologia ed elementi di anatomia microscopica. EdiSES, 2011.
Di Pietro. Elementi di Istologia. EdiSES, 2012
De Grazia S. et al. Microbiologia e microbiologia clinica. 2a Ed. Pearson 2017.
Lanciotti E. Microbiologia clinica 4a Ed Casa Editrice Ambrosiana 2017 |
Testi di riferimento: |
|
|
|