|
Insegnamento
FISICA DELLA FUSIONE NUCLEARE ED APPLICAZIONE DEI PLASMI
SCO2045480, A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
FIS/03 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Nessun turno |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 Fisica della Fusione Nucleare ed Applicazioni dei Plasmi |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
MARTINES
EMILIO
(Presidente)
BOLZONELLA
TOMMASO
(Membro Effettivo)
MARTIN
PIERO
(Supplente)
SERIANNI
GIANLUIGI
(Supplente)
|
5 Fisica della Fusione Nucleare ed Applicazioni dei Plasmi |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
MARTINES
EMILIO
(Presidente)
BOLZONELLA
TOMMASO
(Membro Effettivo)
MARTIN
PIERO
(Supplente)
SERIANNI
GIANLUIGI
(Supplente)
|
4 Fisica della Fusione Nucleare ed Applicazioni dei Plasmi |
01/10/2015 |
30/09/2016 |
MARTINES
EMILIO
(Presidente)
BOLZONELLA
TOMMASO
(Membro Effettivo)
MARTIN
PIERO
(Supplente)
SERIANNI
GIANLUIGI
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base di elettromagnetismo. Una conoscenza delle diverse descrizioni di un plasma (cinetica, a due fluidi, magnetoidrodinamica) è utile ma non necessaria, in quanto verranno forniti dei richiami durante il corso. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
La prima parte del corso si propone di fornire una panoramica delle tematiche relative al possibile utilizzo della fusione termonucleare controllata come fonte di energia. La trattazione sarà focalizzata sul metodo del “confinamento magnetico”, che è quello utilizzato nell’ambito del Programma Fusione Europeo. Nella seconda parte verranno fornite alcune nozioni sui plasmi di bassa temperatura utilizzati nelle applicazioni industriali, e verranno illustrate alcune di tali applicazioni. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
Prima parte: Breve panoramica sulle fonti di energia e sul loro impatto ambientale. La fusione nucleare: principali processi, sezioni d’urto, reattività. Bilancio energetico di un reattore a fusione, break-even, ignizione. Confinamento magnetico e confinamento inerziale. Configurazioni toroidali per il confinamento magnetico. Il tokamak. Schema concettuale del reattore. Equilibrio MHD in geometria cilindrica, z-pinch, screw-pinch. Equilibrio MHD in geometria toroidale, funzioni di flusso, equazione di Grad-Shafranov. Fattore di sicurezza, beta toroidale e poloidale. Limiti operativi del tokamak: diagramma di Hugill, limite di Greenwald, limite di beta. Leggi di scala del tempo di confinamento, modo L e modo H. Riscaldamento del plasma: ohmico, con fasci di neutri, con radiofrequenza. Regione esterna del plasma, concetti di limiter e divertore. Analogia formale fra traiettorie delle linee di campo magnetico e traiettorie di un sistema Hamiltoniano. Configurazioni toroidali alternative: stellarator e RFP. Stato della ricerca sulla fusione: il progetto ITER. Sicurezza e impatto ambientale del reattore a fusione.
Seconda parte: Introduzione alle applicazioni dei plasmi. Metodologie di formazione di un plasma. Modello del diodo piano, legge di Child-Langmuir. Strato di Debye, criterio di Bohm, potenziale flottante. Sonda di Langmuir e suo utilizzo per la misura delle proprietà del plasma. Sonda doppia e sonda tripla. Scariche a radiofrequenza, accoppiamento induttivo e capacitivo. Scariche a microonde. Cenni sui plasmi a pressione atmosferica. Applicazioni: applicazioni biomediche, propulsori al plasma per applicazioni spaziali. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
|
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Verranno fornite delle dispense relative all'intero contenuto del corso. |
Testi di riferimento: |
-
J. Wesson, Tokamaks. --: Clarendon Press, 2004.
-
J. R. Roth, Industrial Plasma Engineering, vol. 1. --: IOP Publishing, 1995.
-
M. A. Lieberman, A. J. Lichtenberg, Principles of plasma discharges and materials processing. --: J. Wiley & Sons, 1994.
|
|
|