|
Insegnamento
DEVELOPMENTAL COGNITIVE NEUROSCIENCE
PSO2044206, A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione |
M-PSI/04 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
10/10/2016 |
Fine attività didattiche |
13/01/2017 |
Orario della didattica |
Visualizza calendario delle lezioni
Giorno |
Ora |
Aula |
Edificio |
|
Mercoledi' |
10.30-12.30 |
D, EF5 |
EX FIAT, VALLISNERI |
|
12/10/2016 |
10.30-12.30 |
D |
VALLISNERI |
19/10/2016 |
10.30-12.30 |
D |
VALLISNERI |
26/10/2016 |
10.30-12.30 |
D |
VALLISNERI |
02/11/2016 |
10.30-12.30 |
D |
VALLISNERI |
09/11/2016 |
10.30-12.30 |
EF5 |
EX FIAT |
23/11/2016 |
10.30-12.30 |
EF5 |
EX FIAT |
30/11/2016 |
10.30-12.30 |
EF5 |
EX FIAT |
07/12/2016 |
10.30-12.30 |
EF5 |
EX FIAT |
14/12/2016 |
10.30-12.30 |
EF5 |
EX FIAT |
21/12/2016 |
10.30-12.30 |
EF5 |
EX FIAT |
11/01/2017 |
10.30-12.30 |
EF5 |
EX FIAT |
|
Giovedi' |
9.30-11.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
|
13/10/2016 |
9.30-11.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
20/10/2016 |
9.30-11.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
27/10/2016 |
9.30-11.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
03/11/2016 |
9.30-11.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
10/11/2016 |
9.30-11.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
17/11/2016 |
9.30-11.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
24/11/2016 |
9.30-11.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
01/12/2016 |
9.30-11.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
15/12/2016 |
9.30-11.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
22/12/2016 |
9.30-11.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
12/01/2017 |
9.30-11.30 |
2C |
PSICOLOGIA 2 |
|
Note |
Le lezioni di mercoledì 12/10, 19/10, 26/10 e 02/11 si terranno presso l'aula D piano terra del Complesso Vallisneri. A partire da mercoledì 09/11 le lezioni si terranno presso l'aula EF5 ex-Fiat. |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 2017 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
FARRONI
TERESA
(Presidente)
MOSCARDINO
UGHETTA MICAELA MARIA
(Membro Effettivo)
TIMEO
SUSANNA
(Membro Effettivo)
VALENZA
ELOISA
(Membro Effettivo)
|
4 2016 |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
FARRONI
TERESA
(Presidente)
MOSCARDINO
UGHETTA MICAELA MARIA
(Membro Effettivo)
VALENZA
ELOISA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Sono richieste le nozioni di base sulle funzioni cognitive quali percezione, attenzione e memoria che si acquisiscono frequentando il corso di Psicologia Generale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Fondamenti teorici dello sviluppo neurale delle funzioni cognitive - Concetti base ed approfondimento dello sviluppo del cervello. - Meccanismi neurali che sottostanno alle funzioni cognitive di base - tecniche comportamentali, neurofisiologiche e di neuroimmagine per lo studio del cervello. |
Modalita' di esame:
|
L'esame viene svolto in forma orale in lingua inglese |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione verrà effettuata sulla base del voto finale alla prova orale in aggiunta alla valutazione delle presentazioni/discussioni degli studenti in classe |
Contenuti:
|
Lo sviluppo riguarda l’emergere progressivo di strutture all’interno di un individuo dalla nascita all’età adulta. A partire dai modelli teorici dello sviluppo spiegati all’interno del Modulo A di questo corso, mi focalizzerò nella descrizione dei processi di sviluppo neurale e nell’individuazione dei meccanismi che sottostanno ai meccanismi cognitivi di base (quali memoria, attenzione, ecc). Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito soprattutto le modalità di cambiamento delle rappresentazioni, aspetto che costituisce il ponte tra lo sviluppo neurale e quello cognitivo. Verranno approfonditi quali siano i fattori sia intrinseci che estrinseci all’individuo che determinano la specializzazione e la localizzazione delle capacità cognitive. Durante in corso dunque si cercherà di superare il dibattito tradizionale tra natura/cultura attraverso l’adozione di un approccio costruttivista allo studio delle basi neurali sia dello sviluppo tipico che nello sviluppo atipico. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le sessioni consistono in brevi presentazioni dei contenuti alternate dalla presentazioni di lavori di ricerca degli studenti e discussione sulle letture suggerite settimanalmente. In aggiunta si visiteranno durante il corso i laboratori presenti nei dipartimenti al fine di approfondire i metodi ed i contenuti della ricerca nel campo delle scienze cognitive dello sviluppo. Il corso sarà interamente in inglese |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Articoli scientifici verranno suggeriti in aggiunta al testo |
Testi di riferimento: |
-
M.H. Jhonson. UK: Blackwell Publishers, 2015, Developmental Cognitive Neuroscience. uk: Blackwell Publishers, --. IV edizione
-
edit by John Rubenstein and Pasko Rakic, Neural Circuit Development and Function in the Brain Comprehensive Developmental Neuroscience. --: Elsevier Inc, 2013.
|
|
|