|
Insegnamento
BASIC RESEARCH METHODS IN PSYCHOLOGY
PSP5070137, A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
M-PSI/03 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
03/10/2016 |
Fine attività didattiche |
13/01/2017 |
Orario della didattica |
Visualizza calendario delle lezioni
Giorno |
Ora |
Aula |
Edificio |
|
Lunedi' |
13.30-15.30, 14.30-15.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
|
03/10/2016 |
13.30-15.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
10/10/2016 |
13.30-15.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
17/10/2016 |
13.30-15.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
24/10/2016 |
13.30-15.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
07/11/2016 |
13.30-15.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
14/11/2016 |
13.30-15.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
21/11/2016 |
13.30-15.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
28/11/2016 |
14.30-15.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
05/12/2016 |
13.30-15.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
12/12/2016 |
13.30-15.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
19/12/2016 |
13.30-15.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
09/01/2017 |
13.30-15.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
|
Mercoledi' |
8.30-10.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
|
05/10/2016 |
8.30-10.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
12/10/2016 |
8.30-10.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
19/10/2016 |
8.30-10.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
26/10/2016 |
8.30-10.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
02/11/2016 |
8.30-10.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
09/11/2016 |
8.30-10.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
16/11/2016 |
8.30-10.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
23/11/2016 |
8.30-10.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
30/11/2016 |
8.30-10.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
07/12/2016 |
8.30-10.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
14/12/2016 |
8.30-10.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
21/12/2016 |
8.30-10.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
11/01/2017 |
8.30-10.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 2017-1 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
VICOVARO
MICHELE
(Presidente)
SPOTO
ANDREA
(Membro Effettivo)
VIDOTTO
GIULIO
(Membro Effettivo)
|
2 2017 |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
VICOVARO
MICHELE
(Presidente)
TAGLIABUE
MARIAELENA
(Membro Effettivo)
VIDOTTO
GIULIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Comprensione dei principali metodi scientifici applicati nella ricerca psicologica. Apprendere le modalità per costruire un disegno di ricerca, per implementare una ricerca, per raccogliere, analizzare e interpretare i dati di ricerca. Comprensione critica sia dei metodi quantitativi che qualitativi nella ricerca psicologica. |
Modalita' di esame:
|
L'esame è scritto con domande a scelta multipla, aperte e svolgimento di esercizi. Sarà prevista la possibilità di una integrazione orale. |
Criteri di valutazione:
|
Saranno valutate le competenze specifiche e critiche relative ai metodi di ricerca e la capacità di comprendere e applicare i metodi opportuni a specifiche situazioni. |
Contenuti:
|
Psicologia come scienza;
I concetti di campione, variabile, e relazione tra variabili;
Misurazione in psicologia;
Disegni sperimentali;
Disegni quasi sperimentali;
Disegni non sperimentali e studio del caso singolo;
Validità: interna, esterna, di costrutto, statistica;
Metodi quantitativi e qualitativi nella ricerca psicologica. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali e interattive. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Le slide, gli esercizi e ulteriori materiali saranno messi a disposizione come materiale di apprendimento. |
Testi di riferimento: |
-
Price, P.C., Psychology Research Methods: Core Skills and Concepts. --: Flat World Knowledge, 2012. Only selected Chapters will be part of the program
|
|
|