|
Insegnamento
PHILOSOPHY OF SCIENCE
PSP5070128, A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Formazione interdisciplinare |
M-FIL/02 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
01/06/2017 |
Orario della didattica |
Visualizza calendario delle lezioni
Giorno |
Ora |
Aula |
Edificio |
|
Lunedi' |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
|
27/02/2017 |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
06/03/2017 |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
13/03/2017 |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
20/03/2017 |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
27/03/2017 |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
03/04/2017 |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
10/04/2017 |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
08/05/2017 |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
15/05/2017 |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
22/05/2017 |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
29/05/2017 |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
|
Mercoledi' |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
|
01/03/2017 |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
08/03/2017 |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
15/03/2017 |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
22/03/2017 |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
29/03/2017 |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
05/04/2017 |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
12/04/2017 |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
19/04/2017 |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
26/04/2017 |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
03/05/2017 |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
10/05/2017 |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
17/05/2017 |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
24/05/2017 |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
31/05/2017 |
16.30-18.30 |
3H |
PSICOLOGIA 2 |
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 2017-1 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
COSSARA
STEFANO
(Presidente)
GRASSI
MASSIMO
(Membro Effettivo)
MONDINI
SARA
(Membro Effettivo)
|
2 2017 |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
COSSARA
STEFANO
(Presidente)
GRASSI
MASSIMO
(Membro Effettivo)
MONDINI
SARA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Comprensione critica delle sviluppo storico dei principali orientamenti di pensiero nella filosofia della scienza del ventesimo secolo e delle più importanti tematiche attuali |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto a domande aperte in lingua inglese |
Criteri di valutazione:
|
- Conoscenza dei contenuti trattati a lezione
- Capacità di discussione critica
- Precisione terminologica e chiarezza espositiva |
Contenuti:
|
- Scienza e metodo scientifico
- Induzione e verifica empirica
- Il falsificazionismo di Popper
- Empirismo ed empirismo logico
- Thomas Kuhn: scienza normale e rivoluzioni scientifiche
- Dopo Kuhn: Lakatos, Laudan, Feyerabend
- Sfide all’autorità della scienza: sociologia della scienza, femminismo e Science Studies
- Evidenza e spiegazione scientifica
- The issue of naturalism
- Un panoramica sulla filosofia della psicologia |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali ed interattive a cui gli studenti saranno invitati a contribuire.
L’opportunità di organizzare esercitazioni e presentazioni degli studenti verrà discussa e valutata durante il corso |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Ulteriore materiale di studio (articoli e capitoli di testi) e indicazioni sull’uso del manuale saranno forniti durante il corso.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente e a connettersi regolarmente alla piattaforma moodle (iscrizione obbligatoria) |
Testi di riferimento: |
-
Godfrey-Smith, Peter, Theory and realityan introduction to the philosophy of sciencePeter Godfrey-Smith. Chicago: The university of Chicago press, 2003.
|
|
|