|
Insegnamento
LETTERATURA PORTOGHESE-BRASILIANA 2
LE04104511, A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingue e Letterature moderne |
L-LIN/08 |
6.0 |
Modalità di erogazione
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Organizzazione della didattica
Tipo ore |
Crediti |
Ore di Corso |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Orario della didattica |
Visualizza calendario delle lezioni
Giorno |
Ora |
Aula |
Edificio |
|
Mercoledi' |
13.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
|
01/03/2017 |
13.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
08/03/2017 |
13.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
15/03/2017 |
13.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
22/03/2017 |
13.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
29/03/2017 |
13.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
05/04/2017 |
13.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
12/04/2017 |
13.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
19/04/2017 |
13.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
26/04/2017 |
13.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
03/05/2017 |
13.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
10/05/2017 |
13.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
17/05/2017 |
13.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
24/05/2017 |
13.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
31/05/2017 |
13.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
07/06/2017 |
13.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
|
Giovedi' |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
|
02/03/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
09/03/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
16/03/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
23/03/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
30/03/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
06/04/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
13/04/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
20/04/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
27/04/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
04/05/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
11/05/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
18/05/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
25/05/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
01/06/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
08/06/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
|
Venerdi' |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
|
03/03/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
10/03/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
17/03/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
24/03/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
31/03/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
07/04/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
21/04/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
28/04/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
05/05/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
12/05/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
19/05/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
26/05/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
09/06/2017 |
12.30-14.30 |
CAL1 |
COMPLESSO CALFURA |
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
GORI
BARBARA
(Presidente)
CARA
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
FONTES
MARIA APARECIDA
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
GORI
BARBARA
(Presidente)
CARA
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
FONTES
MARIA APARECIDA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di avvicinare gli studenti a un insieme di letterature, per lo più sconosciute, che, nate in Africa e rivolte all’Africa, si esprimono in Lingua Portoghese, attraverso la lettura e l’interpretazione di alcuni dei testi letterari più significativi. |
Modalita' di esame:
|
Orale |
Criteri di valutazione:
|
Il corso intende introdurre gli studenti in ciascuna delle cinque letterature sia nelle singole specificità sia in negli aspetti comuni, sollecitando anche una riflessione e un confronto con il proprio mondo culturale europeo. Alla fine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso le principali nozioni e di sapersi muovere nell'ambito delle cinque letterature africane di lingua portoghese. |
Contenuti:
|
La grande metafora shakespeariana di un mostruoso Calibano che ruba la parola al proscritto stregone Prospero si è rivelata funzionale alla creazione di un aggettivo con cui si è voluto definire le letterature africane. Queste letterature, tuttavia, non sono calibanesche, ma africane; non procedono dal furto di una lingua altra ma, sorgendo da un duro confronto culturale, obbligano Calibano a (re)inventare la propria lingua. Si tratta di una pratica di scrittura che, sorta nelle colonie o nello stesso Portogallo, effettuata da uomini e donne di estrazione africana crea, in effetti, un proprio tipo di discorso che, a poco a poco, caratterizzerà e marcherà (con tempi e modalità differenti) cinque nuove letterature, corrispondenti ai nuovi Stati che, dopo l'indipendenza, assumeranno definitivamente il nome di Angola, Capo Verde, Guinea Bissau, Mozambico, S.Tomé e Prìncipe. Ciascuna di queste letterature obbedisce a dinamiche storiche e sociali differenti e forma un proprio specifico sistema letterario, l'uno diverso dall'altro. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si articolerà in lezioni frontali teoriche sulla letteratura oggetto del corso e in pratiche di lettura e commento di alcuni brani delle opere più significative e rappresentative. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I brani delle opere più significative e rappresentative letti, commentati e analizzati durante il corso saranno forniti dalla docente in forma di dispensa. |
Testi di riferimento: |
-
Simone Celani, L'Africa di lingua portoghese. Viterbo: Sette Città, 2011.
-
Claudia Scarsciotti, Introduzione allo studio dell'Africa lusofona. Roma: UniversItalia, 2011.
-
Mia Couto, Un fiume chiamato tempo, una casa chiamata terra. Parma: Guanda, 2005.
|
|
|