|
Insegnamento
DIRITTO TRIBUTARIO
GI07102079, A.A. 2011/12
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2009/10
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Economico e pubblicistico |
IUS/12 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
05/03/2012 |
Fine attività didattiche |
02/06/2012 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
14 A.A. 2019/20 sede di Treviso |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
TRIVELLIN
MAURO
(Presidente)
FEDETTO
SEBASTIANO
(Membro Effettivo)
POLI
ALESSANDRO
(Membro Effettivo)
FUCILE
SANDRO
(Supplente)
|
12 A.A. 2018/19 sede di Treviso |
11/10/2018 |
30/09/2019 |
TRIVELLIN
MAURO
(Presidente)
FEDETTO
SEBASTIANO
(Membro Effettivo)
POLI
ALESSANDRO
(Membro Effettivo)
FUCILE
SANDRO
(Supplente)
|
10 A.A. 2017/18 sede di Treviso |
02/10/2017 |
30/09/2018 |
TRIVELLIN
MAURO
(Presidente)
FEDETTO
SEBASTIANO
(Membro Effettivo)
POLI
ALESSANDRO
(Membro Effettivo)
FUCILE
SANDRO
(Supplente)
|
8 A.A. 2016/17 sede di Treviso |
03/10/2016 |
30/09/2017 |
TRIVELLIN
MAURO
(Presidente)
FEDETTO
SEBASTIANO
(Membro Effettivo)
POLI
ALESSANDRO
(Membro Effettivo)
FUCILE
SANDRO
(Supplente)
|
6 A.A. 2015/16 sede di Treviso |
01/10/2015 |
30/09/2016 |
TRIVELLIN
MAURO
(Presidente)
FEDETTO
SEBASTIANO
(Membro Effettivo)
POLI
ALESSANDRO
(Membro Effettivo)
FUCILE
SANDRO
(Supplente)
|
4 A.A. 2014/15 sede di Treviso |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
TRIVELLIN
MAURO
(Presidente)
FEDETTO
SEBASTIANO
(Membro Effettivo)
POLI
ALESSANDRO
(Membro Effettivo)
FUCILE
SANDRO
(Supplente)
|
2 A.A. 2013/14 sede Treviso |
24/10/2013 |
30/09/2014 |
TRIVELLIN
MAURO
(Presidente)
FEDETTO
SEBASTIANO
(Membro Effettivo)
POLI
ALESSANDRO
(Membro Effettivo)
FUCILE
SANDRO
(Supplente)
|
1 A.A. 2013/14 sede Padova |
24/10/2013 |
30/09/2014 |
SCHIAVOLIN
ROBERTO
(Presidente)
CATALDI
ANTONELLA
(Membro Effettivo)
TRIVELLIN
MAURO
(Membro Effettivo)
FEDETTO
SARA
(Supplente)
FEDETTO
SEBASTIANO
(Supplente)
FUCILE
SANDRO
(Supplente)
PAGNACCO
LORENZO
(Supplente)
POLI
ALESSANDRO
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
È opportuno possedere le nozioni di base in materia di impresa, società, procedimento amministrativo, tutela giurisdizionale, per una migliore comprensione degli istituti trattati nel corso che le presuppongono.
È propedeutico l'esame di Istituzioni di diritto pubblico. |
Risultati di apprendimento previsti: |
Obiettivi formativi:
Scopo del corso è di fornire un'approfondita conoscenza di una serie di temi di fondamentale importanza nella ricostruzione teorica e nell'applicazione pratica dei tributi. Particolare attenzione sarà riservata alle tematiche del procedimento, dei poteri di indagine, del processo, dell'elusione, onde offrire esempi della metodologia più appropriata per impostare e risolvere i problemi più frequenti nella prospettiva dell'operatore professionale. Nella parte speciale sarà dedicata particolare attenzione, in prospettiva sistematica, allo studio delle categorie reddituali, all'imposta sul valore aggiunto ed all'imposta di registro.
Risultati dell’apprendimento previsti:
Ancorché le conoscenze basilari possano essere tratte dallo studio dei testi consigliati e della normativa, la frequenza alle lezioni dovrebbe consentire di familiarizzare con le questioni pratiche e teoriche trattate in esse e con i metodi per la soluzione dei problemi interpretativi ed applicativi utilizzati nel settore tributario, nonché con le banche dati e la modulistica segnalate in aula. |
Contenuti: |
|
Programma: |
Il corso ha ad oggetto, da un lato, le regole fondamentali relative alla produzione ed applicazione delle norme tributarie, il procedimento di accertamento, l'attività di indagine, il processo (parte generale); dall'altro, le regole fondamentali relative alla tassazione del reddito e, quanto al campo dell'imposizione indiretta, i principi cardine dell'imposta sul valore aggiunto e dell'imposta di registro (parte speciale).
Le lezioni avranno l'obiettivo di garantire un'attenta e contante ricognizione dei principali orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, in modo da arricchire con spunti critici l'approccio istituzionale. |
Testi di riferimento: |
|
Metodi didattici: |
Ogni cfu corrisponde a un carico didattico di 8 ore di attività frontale (lezioni e seminari) da svolgersi in aula.
Eventuali esercitazioni potranno essere offerte previa valutazione del docente.
Oltre all'attività di tutorato di Facoltà, non sono previste altre specifiche attività di supporto alla didattica.
Non è prevista alcuna attività formativa a distanza. |
Metodi di valutazione: |
Prova orale |
Altro: |
Testi di riferimento:
G. Falsitta, Corso istituzionale di Diritto tributario, Padova, Cedam, 2009;
in alternativa:
- G. Falsitta, Manuale di diritto tributario, Parte generale, Padova, CEDAM, ult. ed. più G. Falsitta, Manuale di diritto tributario. Parte speciale. Il sistema delle imposte in Italia, Padova, CEDAM, ult. ed.;
- oppure: P. Russo, Manuale di Diritto tributario, Parte generale, Milano, Giuffrè, ult. ed. più P. Russo, Manuale di Diritto tributario, Il processo tributario, Milano, ult.ed., più P. Russo, Manuale di Diritto tributario, Parte speciale, Milano, Giuffrè, ult. ed.;
- oppure: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Parte generale, Torino, UTET, ult. ed. più F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Parte speciale, Torino, UTET, ult. ed.;
oppure: G. Tinelli, Istituzioni di diritto tributario, Padova, CEDAM, ult., ed., più un manuale di parte speciale tra quelli indicati sopra.
Altre informazioni:
È importantissimo l'impiego nello studio di una raccolta aggiornata di leggi tributarie, p. es.: Tosi - Giovanardi
- Viotto, Codice tributario, Giappichelli, ult. ed., Edizione tascabile; oppure: Tundo, Codice tributario con le norme comunitarie e internazionali, La Tribuna, 2010; oppure: Beghin-Schiavolin, Codice tributario, Giuffrè, ult. ed.; oppure: De Mita - Logozzo, Codice Tributario 2010, Il Sole 24 ORE; |
|
|