|
Insegnamento
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
LE13104456, A.A. 2011/12
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2011/12
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline storiche e letterarie |
L-FIL-LET/11 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
05/03/2012 |
Fine attività didattiche |
16/06/2012 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Syllabus
Prerequisiti: |
Può seguire il corso con profitto soltanto chi abbia una conoscenza, nelle sue linee generali, della storia letteraria italiana dal secondo Ottocento ai giorni nostri. |
Risultati di apprendimento previsti: |
La poesia di Umberto Saba si è caratterizzata, in ciascuna delle sue fasi, come una tenace alternativa alle istanze e ai risultati del “moderno”, tanto che si è parlato di un “antinovecentismo” di Saba. Il suo rapporto preferenziale è con il “filo d’oro” della tradizione lirica, da Dante e Petrarca a Leopardi e a Foscolo. Anche gli schemi e le forme via via adottate rimandano a quella linea, a quei modelli, in una esplicita o implicita polemica nei confronti di ciò che frattanto perseguono i coetanei di Saba, della produzione dei quali sarà indispensabile fornire una sia pur sommaria campionatura. |
Contenuti: |
Saba ha voluto presentarsi al lettore come il poeta che ‘spiega’ se stesso. La “Storia e cronistoria del Canzoniere”, negli anni ’40, venne da lui concepita e svolta in tal senso: una guida d’autore alla quale chi legge Saba dovrebbe attenersi. Un altro elemento peculiare e funzionale a una piena comprensione dell’opera sabiana sono le “Scorciatoie”, una serie di aforismi che illuminano in profondo la psicologia del poeta. |
Programma: |
Così come fu lui stesso ad articolare il “Canzoniere” in tre “libri” (datandoli 1900-1920; 1921-1932; 1933-1947), il corso seguirà il più possibile questa tripartizione, ma senza trascurare - specialmente per quel che concerne la giovinezza del poeta - quell’abbondante materiale che l’edizione definitiva del volume poi non accolse. È il cosiddetto “Canzoniere apocrifo”, che fornisce importanti ragguagli sul laboratorio e sul metodo di Saba e che, talvolta, permette di cogliere le radici di altri scritti sabiani che parrebbero intempestivi o tardivi, come il lungo e incompiuto racconto “Ernesto”, opera degli ultimi anni (al quale anche, ed ovviamente, ci si richiamerà). |
Testi di riferimento: |
•
U. Saba, Tutte le poesie, a cura di A. Stara.
Milano: Mondadori (“I Meridiani”), 1988.
L’edizione si raccomanda soprattutto per gli apparati critici e documentali.
•
U. Saba, Il canzoniere.
Torino: Einaudi “Tascabili”, 2004.
Contiene tutta l'opera poetica di Saba ma senza alcun commento.
•
U. Saba, La malinconia amorosa. Poesie 1900-1954, a cura di G. Pontiggia.
Milano: Rizzoli “B.U.R.”, 1992.
Antologia poetica fornita di un sobrio commento.
|
Metodi didattici: |
Di regola, si procederà a una metodica e continuativa lettura con commento dei testi di Umberto Saba, sempre in riferimento all’insieme della sua opera e all’orizzonte letterario dell’epoca. |
Metodi di valutazione: |
Esame orale. |
Altro: |
Quanto a Saba prosatore, le "Scorciatoie", la "Storia e cronistoria del Canzoniere” e l’"Ernesto" si trovano oggi in U. Saba, Tutte le prose, a cura di A. Stara, Milano, Mondadori (“I Meridiani”) 2001. Per una visione d’insieme si consiglia Per conoscere Saba, a c. di M. Lavagetto, Milano, Mondadori (“Oscar”) 1981. Per una conoscenza della critica sull’opera di Saba: Il punto su Saba, a c. di E. Guagnini, Roma-Bari, Laterza 1987. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite, all’occorrenza, durante lo svolgimento del programma.
Oltre a dimostrare una conoscenza di massima della storia letteraria del Novecento, lo studente dovrà portare all’esame dieci opere (di narrativa, poesia o saggistica) di altrettanti autori novecenteschi concordandone la lista col docente. Per un panorama complessivo della poesia del XX secolo si consiglia “Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento. Saggi critici e antologia di testi” a c. di G. Langella e E. Elli, terza ediz. accresciuta, Novara, Interlinea 2004. |
|
|