|
Insegnamento
DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE
GI02101981, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINI O INTEGRATIVE D.M.270/04 |
Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare |
IUS/07 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
V Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
18 A.A. 2019/20 sede di Treviso |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
VIANELLO
RICCARDO
(Presidente)
BERTOCCO
SILVIA
(Membro Effettivo)
TOPO
ADRIANA
(Membro Effettivo)
PISTORE
GIOVANNA
(Supplente)
|
17 A.A. 2018/19 sede di Treviso |
11/10/2018 |
30/09/2019 |
VIANELLO
RICCARDO
(Presidente)
BERTOCCO
SILVIA
(Membro Effettivo)
TOPO
ADRIANA
(Membro Effettivo)
PISTORE
GIOVANNA
(Supplente)
SALVALAIO
MANUELA
(Supplente)
|
15 A.A. 2017/18 sede di Treviso |
02/10/2017 |
30/09/2018 |
VIANELLO
RICCARDO
(Presidente)
BERTOCCO
SILVIA
(Membro Effettivo)
TOPO
ADRIANA
(Membro Effettivo)
PISTORE
GIOVANNA
(Supplente)
SALVALAIO
MANUELA
(Supplente)
|
13 A.A. 2016/17 sede di Treviso |
04/05/2017 |
30/09/2017 |
VIANELLO
RICCARDO
(Presidente)
BERTOCCO
SILVIA
(Membro Effettivo)
TOPO
ADRIANA
(Membro Effettivo)
PISTORE
GIOVANNA
(Supplente)
SALVALAIO
MANUELA
(Supplente)
|
11 A.A. 2016/17 sede di Treviso |
03/10/2016 |
03/05/2017 |
VIANELLO
RICCARDO
(Presidente)
BERTOCCO
SILVIA
(Membro Effettivo)
TOPO
ADRIANA
(Membro Effettivo)
SALVALAIO
MANUELA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
E' propedeutico l'esame di Diritto del lavoro. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Obiettivi formativi:
Fornire una conoscenza di base del sistema previdenziale pubblico e privato.
Risultati dell’apprendimento previsti:
Individuazione e comprensione dei principali istituti del diritto previdenziale nonché acquisizione delle tecniche d’interpretazione della normativa in materia previdenziale. |
Modalita' di esame:
|
Prova orale. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole. |
Contenuti:
|
1. Evoluzione storica della previdenza sociale
2. Il sistema della previdenza sociale
3. Rapporto previdenziale e rapporto contributivo
4. La tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
5. La tutela per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti
6. La tutela contro la disoccupazione
7. la cassa integrazione guadagni
8. La previdenza complementare
9. La tutela dei diritti in ambito previdenziale: i procedimenti amministrativi e il processo previdenziale |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali e incontri seminariali finalizzati all'individuazione e comprensione dei principali istituti del diritto previdenziale nonché all'acquisizione delle tecniche d’interpretazione della normativa in materia previdenziale.
Uno studio corretto richiede una diretta conoscenza dei più importanti testi legislativi che regolano la materia: a tale proposito si consiglia l’uso del Codice del Welfare, editio minor, Edizioni giuridiche Simone, ultima edizione. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Studenti frequentanti (frequenza ad almeno 4/5 delle lezioni)
Giurisprudenza
Studenti frequentanti: possono preparare l’esame sugli appunti delle lezioni.
Studenti non frequentanti: FERRANTE - TRANQUILLO, Nozioni di diritto della previdenza sociale, III ed., Padova, 2016, oppure PERSIANI, Diritto della previdenza sociale, Padova, ult. ed. (con esclusione dei capitoli 7, 8-I, 9) oppure PESSI, Lezioni di diritto della previdenza sociale, Cedam, Padova, ultima edizione (con esclusione dei capitoli I [limitatamente ai paragrafi 1, 4-5], IV, V, VI, XIV)
Studenti Erasmus
Studenti frequentanti: possono preparare l’esame sugli appunti delle lezioni.
Studenti non frequentanti: PERSIANI, Diritto della previdenza sociale, Padova, 2014, limitatamente ai paragrafi 1-25, 30-41, 54-75, 83-86, 93-101 e 107-109 |
Testi di riferimento: |
-
FERRANTE V. - TRANQUILLO T., Nozioni di diritto della previdenza sociale. --: Wolters Kluwer, 2016. Testo per studenti di Giurisprudenza NON FREQUENTANTI
-
PERSIANI M., Diritto della previdenza sociale. Padova: Cedam, 2014. Alternativa per studenti di Giurisprudenza N.F. (si consiglia di verificare l'eventuale uscita dell'edizione aggiornata del testo di riferimento).
-
PESSI R., Lezioni di diritto della previdenza sociale. Padova: Cedam, 2014. Alternativa per studenti di Giurisprudenza N.F. (si consiglia di verificare l'eventuale uscita dell'edizione aggiornata del testo di riferimento).
-
--, Codice del Welfare (editio minor). --: Edizioni giuridiche Simone, --.
|
|
|