|
Insegnamento
MEDICINA DEL LAVORO (MOD. SANITA' PUBBLICA) (Logistica Padova)
MEP4069160, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze medico legali |
MED/44 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
V Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza dei temi e delle problematiche dell'igiene, della medicina preventiva e della sanità pubblica; delle norme di metodologia epidemiologica e dei principali modelli di studio epidemiologico; delle cause e dei fattori di rischio delle principali patologie infettive e cronico-degenerative; del significato e delle strategie di prevenzione (primaria, secondaria e terziaria). Preparare il futuro medico a conoscere le problematiche di interesse collettivo e le loro cause, operando per il mantenimento e la promozione della salute della globalità dei componenti della comunità, migliorando l'efficienza e l'efficacia dei servizi sanitari di prevenzione, diagnosi e cura.
Conoscere i principi della prevenzione, con particolare riferimento alla identificazione, alla valutazione ed alla gestione dei rischi professionali. Conoscere i principali tossici industriali ed i fattori di rischio professionale. Conoscere la patogenesi e saper formulare un sospetto diagnostico per le principali malattie professionali o correlate al lavoro.
Conoscenza dei riferimenti utili ad operare nel rispetto delle norme giuridiche e deontologiche che regolano la professione medica, in una visione positiva della responsabilità. |
Modalita' di esame:
|
Prova orale e/o scritta
Comunicate in corso d’anno |
Criteri di valutazione:
|
In relazione alle conoscenze acquisite e tramite possibilità di discussione di tematiche specifiche |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
La Medicina del Lavoro:
Definizioni, prospettiva storica, campo di applicazione
Organizzazione della prevenzione sul posto di lavoro:
Strumenti organizzativi e gestionali
Valutazione del rischio:
Definizione di pericolo e rischio, principi di valutazione del rischio, quantificazione dei pericoli e metodologia della valutazione dei rischi; limiti di sicurezza per l’ambiente di lavoro; monitoraggio biologico.
Malattie professionali
Malattie dell’apparato respiratorio, neoplasie, dermopatie, malattie muscolo scheletriche, malattie da rumore industriale, da vibrazioni, malattie da metalli, solventi e pesticidi.
Rischi lavorativi e malattie professionali in ambito sanitario:
Agenti chimici, fisici e biologici; sensibilizzanti e cancerogeni; rischi ergonomici ed organizzativi.
Legislazione:
Principi generali; segnalazione, riconoscimento e indennizzo delle malattie professionali . |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, discussione di casi clinici, esempi pratici in aula |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
• P.A. Bertazzi. Medicina del Lavoro. R. Cortina Ed. 2013
• L. Alessio, G. Franco, F. Tomei. Trattato di Medicina del Lavoro. Piccin Ed. 2015 (per consultazione).
• Costituzione della Repubblica Italiana (art 32 e 41);
• DLL 9 aprile 2008, n.81;
• Tabella delle Malattie professionali (G.U. n. 169 del 21 luglio 2008).
Diapositive presentate a lezione e siti internet consigliati dal docente |
Testi di riferimento: |
|
|
|