|
Insegnamento
FILOLOGIA BIZANTINA
LE08102838, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-FIL-LET/07 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2013 |
Fine attività didattiche |
25/01/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
MESCHINI
ANNA
(Presidente)
PERI
MASSIMO
(Membro Effettivo)
|
1 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
MESCHINI
ANNA
(Presidente)
MIGLIORINI
TOMMASO
(Membro Effettivo)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Acquisizione dei concetti fondamentali che identificano la civiltà bizantina nella storiografia occidentale e orientale e nella cultura comune contemporanea. Le testimonianze archeologiche, artistiche, documentarie e letterarie che saranno illustrate nelle lezioni consentiranno di comprendere i caratteri del suo ellenismo, la natura del suo cristianesimo, la matrice romana della sua realtà politica e istituzionale. |
Modalita' di esame:
|
Esame finale orale, preceduto da un test scritto articolato in domande sul programma svolto a cui dare una sintetica risposta. |
Criteri di valutazione:
|
Eccellente (30 – 30 e lode): pieno raggiungimento delle competenze, sicuro possesso delle conoscenze, utilizzo competente degli strumenti di lavoro.
Distinto (27-29): conoscenze sicure, pur con qualche imprecisione, buone competenze, utilizzo corretto degli strumenti della disciplina.
Buono (23-27): conoscenze con qualche lacuna, competenze non pienamente raggiunte, utilizzo degli strumenti non sempre adeguato.
Sufficiente (18-22): conoscenze essenziali, competenze incerte, sufficiente utilizzo degli strumenti.
Insufficiente (<18): insufficiente possesso delle conoscenze, competenze assenti, inconsapevolezza dell’utilizzo degli strumenti. |
Contenuti:
|
Cronologia essenziale degli eventi storico-politici del millennio bizantino (324/330-1453), articolati secondo il succedersi delle dinastie imperiali. Esposizione sintetica dei caratteri propri della teologia bizantina, dell'arte e della letteratura. Riguardo alla storia letteraria, si illustrano in modo sommario gli autori maggiori, che, seguendo l'uso prevalente nella bizantinistica internazionale, sono presentati nell'ambito dei generi letterari in cui si iscrivono le loro opere.
Nei limiti consentiti dal tempo e dalle capacità degli studenti si leggono (in forma antologica) testi di autori bizantini in italiano e in lingua originale, pertinenti ai punti su esposti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezione frontale per l'esposizione dei contenuti previsti dal programma, attività seminariali per l'approfondimento di specifici argomenti, anche esposti dagli studenti, gite di istruzione (mostre, siti archeologici di particolare interesse). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Ai singoli punti trattati nel programma corrispondono dispense elaborate dal professore, che le distribuisce in forma cartacea oppure digitale a chi sostiene l'esame. |
Testi di riferimento: |
-
Zanini Enrico, Introduzione all'archeologia bizantina. --: --, --. pp. 1-171
-
Maltese E.V. (a cura di), Bisanzio tra storia e letteratura. --: --, --. pp. 5-164
|
|
|