|
Insegnamento
STORIA DELLA LINGUA GRECA
LE02108442, A.A. 2012/13
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingue e Letterature classiche |
L-FIL-LET/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
04/03/2013 |
Fine attività didattiche |
15/06/2013 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Commissione 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
BOSSINA
LUCIANO
(Presidente)
LOSACCO
MARGHERITA
(Membro Effettivo)
ZORZI
NICCOLO'
(Supplente)
|
7 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
BOSSINA
LUCIANO
(Presidente)
LOSACCO
MARGHERITA
(Membro Effettivo)
ZORZI
NICCOLO'
(Supplente)
|
6 Commissione 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
BOSSINA
LUCIANO
(Presidente)
LOSACCO
MARGHERITA
(Membro Effettivo)
ZORZI
NICCOLO'
(Supplente)
|
5 Commissione 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
BOSSINA
LUCIANO
(Presidente)
LOSACCO
MARGHERITA
(Membro Effettivo)
ZORZI
NICCOLO'
(Supplente)
|
4 Commissione 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
BOSSINA
LUCIANO
(Presidente)
LOSACCO
MARGHERITA
(Membro Effettivo)
ZORZI
NICCOLO'
(Supplente)
|
3 Commissione 2014/15 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
BOSSINA
LUCIANO
(Presidente)
LOSACCO
MARGHERITA
(Membro Effettivo)
ZORZI
NICCOLO'
(Supplente)
|
2 Commissione 2013/14 |
01/10/2013 |
30/09/2014 |
BOSSINA
LUCIANO
(Presidente)
LOSACCO
MARGHERITA
(Membro Effettivo)
ZORZI
NICCOLO'
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
Approfondimento e ampliamento della conoscenza della lingua greca nel suo sviluppo storico dalle origini all’età romana. |
Contenuti: |
I Greci e gli altri
Per Arnaldo Momigliano i Greci avevano compiuto un «errore»: erano rimasti «orgogliosamente monoglotti». L'incontro epocale coi Romani e gli Ebrei, che cambiò le sorti del mondo antico, «si istaurò perché Ebrei e Romani lo vollero»: non i Greci. Che non imparavano le lingue altrui, e non traducevano.
È ancora valida questa così perentoria conclusione?
Dopo aver passato in rassegna le principali tappe evolutive della lingua greca (o delle lingue greche), il corso si prefigge di indagare i rapporti linguistici e culturali che i Greci instaurarono in epoca ellenistica con gli «altri» popoli, in particolare col mondo latino e il mondo giudaico, fino a formare quella «antica cultura triangolare» che ha determinato il destino dell'Occidente.
|
Programma: |
La prima parte del corso sarà dedicata a una panoramica diacronica, necessariamente essenziale, sulla storia della lingua greca lungo le principali tappe della sua evoluzione, dalle origini all’età romana: gruppi dialettali, lingua omerica, lingua dei poeti lirici nelle sue diverse forme (lirica monodica, elegia etc.), tragedia e commedia, prosa classica.
La seconda parte del corso, quindi, sarà più in particolare dedicata alla koiné di epoca ellenistica (alta e bassa), al greco dei "non Greci", al greco di traduzione, ai fenomeni di bilinguismo.
Per ciascuna tipologia verranno letti e commentati testi rappresentativi. |
Testi di riferimento: |
•
A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca.
Torino: Einaudi, 1976.
Con varie ristampe successive
•
A. C. Cassio (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche.
Firenze: Le Monnier, 2005.
|
Note ai testi di riferimento:
|
Testi e materiali integrativi verranno distribuiti e discussi a lezione |
Metodi didattici: |
Lezione frontale.
Sono previste lezioni di taglio seminariale nel commento dei singoli testi. |
Metodi di valutazione: |
Esame finale orale |
Altro: |
È altamente, calorosamente consigliata la frequenza |
|
|