|
Insegnamento
FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA
LE12102892, A.A. 2012/13
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-FIL-LET/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
A scelta dello studente |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2012 |
Fine attività didattiche |
26/01/2013 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
MARRONE
DANIELA
(Presidente)
MODONUTTI
RINO
(Membro Effettivo)
CAPPI
DAVIDE
(Supplente)
|
6 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
MARRONE
DANIELA
(Presidente)
MODONUTTI
RINO
(Membro Effettivo)
CAPPI
DAVIDE
(Supplente)
|
5 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
GOLDIN
DANIELA
(Presidente)
GIANOLA
GIOVANNA MARIA
(Membro Effettivo)
CAPPI
DAVIDE
(Supplente)
|
4 1112 |
01/10/2011 |
30/11/2012 |
GOLDIN
DANIELA
(Presidente)
GIANOLA
GIOVANNA MARIA
(Membro Effettivo)
CAPPI
DAVIDE
(Supplente)
|
3 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
GIANOLA
GIOVANNA MARIA
(Presidente)
GOLDIN
DANIELA
(Membro Effettivo)
CAPPI
DAVIDE
(Supplente)
|
2 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
GOLDIN
DANIELA
(Presidente)
GIANOLA
GIOVANNA MARIA
(Membro Effettivo)
CAPPI
DAVIDE
(Supplente)
|
1 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
GIANOLA
GIOVANNA MARIA
(Presidente)
MODONUTTI
RINO
(Membro Effettivo)
CAPPI
DAVIDE
(Supplente)
GOLDIN
DANIELA
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
Conoscenza approfondita del metodo e degli strumenti filologici.
Capacità di analisi dei testimoni manoscritti nelle loro relazioni e nel loro significato culturale.
Conoscenza della tradizione letteraria tra Medioevo e Umanesimo nei suoi elementi di continuità o di rottura. |
Contenuti: |
Petrarca e il Medioevo latino. |
Programma: |
Si verificherà il rapporto tra Petrarca e il Medioevo latino attraverso lo studio e l'analisi dei manoscritti appartenuti al Petrarca contenenti opere mediolatine. Si indagheranno inoltre la presenza delle opere e degli autori mediolatini, soprattutto di ambito francese, nelle opere latine e in quelle volgari del Petrarca e il suo metodo di riuso e citazione di tali fonti. |
Testi di riferimento: |
•
E. PELLEGRIN, Manuscrits de Pétrarque dans les bibliothèques de France.
--: --, 1964.
Italia medioevale e umanistica
•
P. de NOLHAC, Pétrarque et l'Humanisme.
Paris: Champion, 1907.
•
F. PETRARCA, Opere latine.
Torino: UTET, 1975.
•
G. VELLI, Petrarca e Boccaccio. Tradizione memoria scrittura.
Padova: Antenore, 1979.
•
D. GOLDIN FOLENA, Petrarca e il Medioevo latino.
Firenze: Le lettere, 1996.
•
G. BILLANOVICH, Petrarca letterato. I. Lo scrittorio del Petrarca.
Roma: Edizioni di Storia e letteratura, 1947.
|
Note ai testi di riferimento:
|
Appunti dalle lezioni. Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso. |
Metodi didattici: |
Il corso è basato sulla lettura e sull'analisi di riproduzioni di manoscritti appartenuti al Petrarca. Si metteranno a confronto alcuni passi delle opere latine e volgari del Petrarca con testi in versi e in prosa della letteratura mediolatina per individuare possibili suggestioni di questa sulla produzione petrarchesca. |
Metodi di valutazione: |
Trascrizione di manoscritti.
Esame orale. |
Altro: |
I testi e le riproduzioni dei manoscritti da esaminare saranno indicati durante il corso. Tali materiali saranno parte integrante del corso, che non potrà essere sostituita da bibliografia alternativa, e su di essa si svolgerà la parte principale dell'esame.
Non si danno programmi per non frequentanti. Gli studenti che abbiano problemi di frequenza sono invitati a presentarsi alla docente ALL'INIZIO DEL CORSO. |
|
|