|
Insegnamento
STORIA DELLA POLITICA ESTERA ITALIANA
SPM0013296, A.A. 2012/13
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
A SCELTA DELLO STUDENTE |
A scelta dello studente |
SPS/14 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
A scelta dello studente |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
45 |
105.0 |
Inizio attività didattiche |
04/03/2013 |
Fine attività didattiche |
15/06/2013 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
Al fine del corso gli studenti dovranno possedere una conoscenza approfondita dei lineamenti e dei caratteri fondamentali del ruolo svolto dall'Italia nel contesto internazionale dal processo di unificazione a oggi, con particolare attenzione nei confronti del periodo relativo al fascismo e all'Italia repubblicana |
Contenuti: |
Il corso cercherà di individuare i caratteri principali dell'evoluzione del ruolo dell'Italia nelle relazioni internazionali. Particolare attenzione sarà dedicata all'aspirazione nutrita dall'unificazione sino alla seconda guerra mondiale della posizione di "grande potenza" e al fallimento di tale obiettivo, nonché alla ricostruzione del ruolo internazionale del paese quale "media potenza" durante l'età repubblicana. Non saranno trascurati alcuni aspetti quali la "percezione" dell'Italia da parte degli altri attori internazionali e alcuni rapporti "speciali". Per il secondo dopoguerra l'attenzione si concentrerà sulle scelte fondamentali della politica estera italiana (occidentale/atlantica, europea, mediterranea); nonché sulla svolta rappresentata dalla fine della "guerra fredda" e dalla firma del trattato di Maastricht. Tali eventi saranno correlati strettamente alla crisi della "prima repubblica" |
Programma: |
Il corso affronterà i seguenti blocchi di argomenti: 1) i problemi della politica estera italiana dopo l'Unità, 2) la scelta della Triplice e le ambizioni coloniali, 3) l'evoluzione della posizione internazionale dell'Italia in età giolittiana, 4) la partecipazione alla prima guerra mondiale e il sistema di Versailles, 5) la politica estera del fascismo, 6) l'ingresso nella seconda guerra mondiale e la fine del regime fascista, 7) l'Italia e gli alleati, 8) il trattato di pace, 9) l'Italia nella guerra fredda, 10) le aspirazioni mediterranee, 11) Le ambizioni di politica estera del centro-sinistra, 12) l'Italia oggetto di politica estera nella crisi degli anni '70, 13) la politica estera del pentapartito, 14) L'italia e la fine della guerra fredda, 15) il legame fra i cambiamenti del periodo 1989/1992 e le vicende politiche interne. |
Testi di riferimento: |
•
Mammarella Giuseppe e Cacace Paolo, Storia della politica estera italiana. Dallo stato unitario a oggi.
Roma-Bari: Laterza, --.
•
Antonio Varsori, L'Italia e la fine della guerra fredda 1989-1992.
Bologna: il Mulino, 2013.
La comparsa del volume è prevista per il febbraio del 2013
|
Note ai testi di riferimento:
|
{a.testo_af.testo_note_bib} |
Metodi didattici: |
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali |
Metodi di valutazione: |
L'esame si svolgerà in forma orale nell'ambito degli appelli previsti |
Altro: |
|
|
|