|
Insegnamento
STORIA DIPLOMATICA
SPN1032728, A.A. 2012/13
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Moduli che appartengono al corso integrato
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
|
Anno di corso |
|
Inizio attività didattiche |
-- |
Fine attività didattiche |
-- |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Syllabus: STORIA DIPLOMATICA 1
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
---------------------------------------------------------------------------------
Il corso ha l' obiettivo di offrire strumenti concettuali allo studente per:
identificare nella politica internazionale elementi di continuità e discontinuità attraverso la comprensione della complessità dei problemi
apprezzare la diversità delle fonti storiche disponibili e delle metodologie usate dagli storici
acquisire capacità di pensiero critico e di esprimere giudizi informati su fatti politici |
Contenuti: |
Le ragioni politiche della distensione
Sviluppi nelle relazioni USA_URSS durante la presidenza Nixon
Il negoziato sostituisce il confronto
La tensione cino-sovietica e l' apertura americana alla Cina
Iniziative europee per ridurre la tensione in Europa
L'Ostpolitik tedesca apre canali di comunicazione fra est e ovest
Il processo di Helsinki risultato centrale e permanente della distensione
Effetti della distensione sugli obiettivi tradizionali della politica estera italiana
Le relazioni transatlantiche nel 1973, anno dell' Europa e crisi mediorientale |
Programma: |
|
Testi di riferimento: |
•
F. Logevall & A. Preston (eds), Nixon in the world American foreign relations,1969-1977.
Oxford: Oxford University Press, 2008.
Da studiare: introduzione, saggi n. 1, 3, 5, 6, 7,8, 9,11
•
F.Perfetti, A. Ungari, D.Caviglia, D. De Luca, ( a cura di), Aldo Moro nell' Italia contemporanea.
Firenze: Le lettere, 2011.
pp.387-422,551-605,623-640
•
C. Meneguzzi (ed), The Helsinki Process: a Historical Reappraisal.
Padova: CEDAM, 2005.
•
H.Kissinger, On China.
New York: The penguin press, 2011.
capitoli 8,9,10
|
Metodi didattici: |
---------------------------------------------------------------------------------
Lezioni frontali si alterneranno a conferenze di esperti. |
Metodi di valutazione: |
Presenza e partecipazione attiva alle lezioni
Risposta scritta a domande sui temi trattati nel corso
Possibilità di prova intermedia |
Altro: |
Ulteriori testi e letture saranno suggeriti durante il corso.
Sono previsti interventi e conferenze di esperti e docenti italiani e stranieri. |
Syllabus: STORIA DIPLOMATICA 2
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
Acquisire una consapevolezza critica delle dinamiche che hanno plasmato il mondo in cui viviamo e dei suoi caratteri fondamentali. |
Contenuti: |
Il corso integra i contenuti di Storia Diplomatica I offrendo una visione del periodo seconda metà degli anni '60-fine anni '70 incentrata sulle dinamiche di politica economica internazionale, alla luce di due paradigmi interpretativi di base.
Il primo, di carattere metodologico generale, si fonda sull’idea che esista una stretta interrelazione tra relazioni internazionali e strutture sociali ed economiche.
Il secondo guarda direttamente agli anni Settanta come apertura di una fase di transizione egemonica e come momento in cui si gioca la partita aperta dalla crisi del patto sociale instauratosi nei paesi del capitalismo avanzato dopo la Seconda guerra mondiale. Il corso, dopo un’introduzione di carattere metodologico sui diversi approcci alla studio della storia delle relazioni internazionali, si articolerà nell’analisi di alcuni snodi fondamentali dell'evoluzione del sistema economico-finanziario internazionale nel corso degli anni Settanta.
Ogni blocco tematico si comporrà di una parte di lezioni frontali e di una parte seminariale fondata su relazioni individuali e discussioni di gruppo. |
Programma: |
Prima settimana:
1. Questioni di metodo nell'analisi delle relazioni internazionali. Le relazioni tra assetti socio-economici e politica internazionale.
2. L’egemonia in campo internazionale e la sua declinazione storica nell’epoca contemporanea.
Seconda settimana.
La crisi degli anni ’70 in una prospettiva di lungo periodo.
Gli anni ’70 come avvio della transizione egemonica.
La crisi della Golden Age come frutto dello sviluppo ineguale.
La crisi e il conflitto sociale.
Terza settimana.
La grande crescita post bellica delle società industriali avanzate: le caratteristiche sociali della "Golden Age".
Il 1968 e la crisi della Golden Age.
Il conflitto capitale-lavoro e la globalizzazione dell'economia.
Quarta e quinta settimana.
La crisi monetaria:
Il sistema di Bretton Woods.
La crisi del sistema.
Gli Stati Uniti e il rilancio del dollaro.
L’Europa e la crisi monetaria: dal Serpente allo SME.
Sesta e settima settimana.
La crisi energetica: breve storia dell’industria del petrolio; Il petrolio e la Golden Age.
La prima crisi petrolifera.
I rapporti transatlantici e la crisi energetica.
Il ruolo delle grandi compagnie.
La seconda crisi petrolifera.
Ultima settimana.
La crisi vista da Sud: il Nuovo ordine economico internazionale.
L'affermazione del "vero" Nuovo ordine economico internazionale. |
Testi di riferimento: |
•
Leonardo Maugeri, L’era del petrolio.
--: Feltrinelli, 2006.
capp. 1-11
•
Francesco Petrini, Il ’68 e la crisi dell’età dell’oro.
--: --, 2007.
in “Annali dell’Istituto Ugo La Malfa”, vol. XXII, 2007
•
Riccardo Bellofiore, I lunghi anni Settanta. Crisi sociale e integrazione economica internazionale.
Roma: Carocci, 2001.
in Luca Baldissara (a cura di), Le radici della crisi, pp. 57-87
•
F. Petrini, La crisi energetica del 1973.
--: --, 2012.
in in “Contemporanea. Rivista di storia dell'800 e del '900”, n. 3, 2012, pp. 445-471
•
Peter Gowan, A Calculus of Power.
New Left Review: n. 16, 2002.
•
Giuliano Garavini-Francesco Petrini, The oil challenge and Europe: some reflections on continuity and change.
Bruxelles: PIE-Peter Lang, 2010.
in A. Varsori, G. Migani (eds.), Europe in the international arena during the 1970s
•
Duccio Basosi, Petrolio, dollari e potere.
--: Rubettino, 2012.
in E. Baroncelli et alii (a c. di), La trasformazione del sistema internazionale negli anni '70, pp. 35-55
•
Charles S. Maier, Alla ricerca della stabilità.
Bologna: il Mulino, 2003.
cap. 3
•
F. Petrini, Forze sociali e globalizzazione. Lo scontro sulle multinazionali nei lunghi anni settanta.
--: Bruno Mondadori, 2012.
in M. Campus (a c. di), Sviluppo, crisi, integrazione, pp. 267-295
•
Giovanni Arrighi, Adam Smith a Pechino. Genealogie del ventunesimo secolo.
--: Feltrinelli, 2008.
capp. 4, 5 e 6
•
Riccardo Parboni, Il conflitto economico mondiale.
Milano: ETAS, 1985.
capp. 2, 4, 5, 8, 9
•
L. Panitch-S. Gindin, The Making of Global Capitalism.
London: Verso, 2012.
pp. 111-159
•
M. Mazower, Governing the World.
--: Penguin, 2012.
pp. 299-366
•
Barry Eichengreen, La globalizzazione del capitale.
--: Baldini & Castoldi, 1998.
cap. 4
|
Metodi didattici: |
Lezioni frontali, attività di carattere seminariale (lettura di testi e relazioni, discussione), conferenze. |
Metodi di valutazione: |
Esame scritto. La valutazione finale terrà conto del grado e della qualità della partecipazione dei singoli studenti alle lezioni e della eventuale presentazione di relazioni. |
Altro: |
|
|
|