|
Insegnamento
LINGUA POLACCA 1
LE06105261, A.A. 2012/13
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingue e traduzioni |
L-LIN/21 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
42 |
183.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2012 |
Fine attività didattiche |
26/01/2013 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
PIACENTINI
MARCELLO
(Presidente)
NOSILIA
VIVIANA
(Membro Effettivo)
BENACCHIO
ROSANNA
(Supplente)
CATALANO
ALESSANDRO
(Supplente)
|
3 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
PIACENTINI
MARCELLO
(Presidente)
NOSILIA
VIVIANA
(Membro Effettivo)
BENACCHIO
ROSANNA
(Supplente)
CATALANO
ALESSANDRO
(Supplente)
|
2 1112 |
01/10/2011 |
30/11/2012 |
PIACENTINI
MARCELLO
(Presidente)
NOSILIA
VIVIANA
(Membro Effettivo)
BENACCHIO
ROSANNA
(Supplente)
CATALANO
ALESSANDRO
(Supplente)
|
1 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
PIACENTINI
MARCELLO
(Presidente)
NOSILIA
VIVIANA
(Membro Effettivo)
BENACCHIO
ROSANNA
(Supplente)
CATALANO
ALESSANDRO
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
Al termine dei corsi gli studenti avranno acquisito conoscenze teoriche specifiche riguardanti l'argomento trattato nel corso monografico e sviluppato le capacità linguistiche attive e passive, scritte e orali, previste per le singole annualità attraverso l'addestramento linguistico condotto dal lettore madrelingua. |
Contenuti: |
Il lessico polacco. Prestiti linguistici dall'italiano.
Il secondo e terzo anno del corso triennale in Mediazione Linguistica seguirà anche un corso dedicato alla traduzione.
Per il primo anno del corso triennale è prevista l'attivazione di un seminario integrativo del corso monografico, riguardante questioni di fonologia, grammatica e morfofonologia della lingua polacca.
Per il primo e secondo anno della laurea magistrale è previsto un seminario di approfondimento su argomenti di carattere stilistico. |
Programma: |
Sara' presentato in forma diacronica il lessico di origine italiana, esminando i modi in cui la lingua polacca adatta le singole parole in base alle proprie particolarità linguistiche. |
Testi di riferimento: |
•
S. Widlak, Italia e Polonia: popoli e lingue in contatto.
Krakow: --, 2006.
•
H. Leeming, Italian Loanwords in Sixteenth-Century Polish: Some Observations.
--: --, --.
si trova in: Filologia e letteratura nei paesi slavi. Studi in onore di Sante Graciotti, pp. 837-844
•
M. Piacentini, Migrazioni di parole tra dialetto e lingua letteraria. A proposito del cacio (e dei maccheroni) nella lingua polacca.
--: --, --.
si trova in: Nei territori della slavistica. Percorsi e intersezioni. Scritti per Danilo Cavaion, pp. 297-311
|
Note ai testi di riferimento:
|
Altra bibliografia sara' fornita durante le lezioni |
Metodi didattici: |
Il corso sui prestiti verrà svolto' in lezioni frontali.
Il corso sulla traduzione si svolgera' attraverso l'esercitazione pratica alla traduzione di testi di varia natura, in un'ottica contrastiva, commentando e giustificando le scelte traduttive. |
Metodi di valutazione: |
La verifica dell'apprendimento è di carattere scritto e orale.
Al termine dei corsi di addestramento linguistico, di durata annuale, avrà luogo una prova scritta volta ad appurare, dipendentemente dall'anno di corso, le conoscenze delle strutture sintattico-grammaticali della lingua (test grammaticali) e la capacità di intendere, tradurre e produrre testi in lingua.
La verifica orale è duplice. Una discussione in lingua, al termine dei corsi annuali di addestramento linguistico e adeguata ai singoli anni di corso, intesa a verificare le capacità acquisite, attive e passive, nell'utilizzo dello strumento linguistico. Una discussione sugli argomenti trattati durante il corso monografico specifico. |
Altro: |
Orario del corso monografico
Lunedi': 16.30-18.00
Martedi': 15.30-17.30
Mercoledi: 9.30-10.30
Orario seminari:
I anno: martedi' 11.00-13.00
anni successivi: lunedi' 15.00-16.00; mercoledi' 11.00-13.00 |
|
|