|
Insegnamento
MECCANICA DEI MATERIALI
IN08112546, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria meccanica |
ING-IND/14 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
03/03/2014 |
Fine attività didattiche |
14/06/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
13 2018 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
ZAPPALORTO
MICHELE
(Presidente)
MARAGONI
LUCIO
(Membro Effettivo)
CARRARO
PAOLO ANDREA
(Supplente)
|
12 2017 |
01/10/2017 |
15/03/2019 |
ZAPPALORTO
MICHELE
(Presidente)
QUARESIMIN
MARINO
(Membro Effettivo)
CARRARO
PAOLO ANDREA
(Supplente)
MARAGONI
LUCIO
(Supplente)
|
11 2016 |
01/10/2016 |
15/03/2018 |
ZAPPALORTO
MICHELE
(Presidente)
QUARESIMIN
MARINO
(Membro Effettivo)
BERTO
FILIPPO
(Supplente)
|
10 2015 |
01/10/2015 |
30/09/2016 |
ZAPPALORTO
MICHELE
(Presidente)
QUARESIMIN
MARINO
(Membro Effettivo)
BERTO
FILIPPO
(Supplente)
|
9 2014 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
ZAPPALORTO
MICHELE
(Presidente)
BERTO
FILIPPO
(Membro Effettivo)
|
8 2013 - sostitutiva |
25/09/2014 |
30/09/2014 |
QUARESIMIN
MARINO
(Presidente)
BERTO
FILIPPO
(Membro Effettivo)
ZAPPALORTO
MICHELE
(Supplente)
|
7 2013 |
01/10/2013 |
24/09/2014 |
LAZZARIN
PAOLO
(Presidente)
BERTO
FILIPPO
(Membro Effettivo)
ZAPPALORTO
MICHELE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
costruzione di macchine |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Basi teoriche della meccanica della frattura e dell'intaglio |
Modalita' di esame:
|
Esame orale |
Criteri di valutazione:
|
Capacità di sintesi e di comprensione delle principali tematiche affrontate |
Contenuti:
|
Il criterio di campo della Meccanica della Frattura Lineare Elastica (MFLE). Le basi analitiche secondo Westergaard. Il parametro G secondo Griffith. Il fattore di intensificazione delle tensioni secondo Irwin. Sollecitazioni di Modo I, II e III e stati di tensione all’apice di una cricca in funzione del fattore di Modo I KI. Dalla cricca centrale su piastra infinita ai componente criccati reali: fattori di forma secondo Tada-Paris e Murakami. Tenacità a frattura KIC e parametri di influenza. Verifica statica di un componente ciccato. Limitazioni della MFLE. Vita residua di un componente criccato soggetto a fatica ad alto numero cicli, legge di Paris-Erdogan e sua integrazione analitica e numerica. Il valore di soglia KI,th. Il problema delle cricche corte. Diagramma di Kitagawa e parametro a0 di El Haddad, Topper e Smith. Il problema delle cricche corte. Il diagramma di Atzori-Lazzarin: dalle cricche agli intagli soggetti a prevalente Modo I. Estensione della Meccanica della Frattura lineare elastica ai componenti con intagli a V non raccordati. Equazioni di Williams e fattori generalizzati di intensificazione delle tensioni K1 e K2. Fatica in controllo di deformazione. Ciclo di isteresi stabilizzato. Componenti elastiche e componenti plastiche, relazione di Ramberg-Osgood. Curva di Manson-Coffin. Regola di Neuber. Criterio basato sulla densità di energia di deformazione.Fatica multiassiale. Le analisi di Gough e Pollard. Formulazione dei criteri multiassiali più comuni (Sines, Crossland). Le basi del Metodo degli elementi finiti. Matrici di rigidezza Sistema locale e sistema globale. Funzioni di forma per lelementi piani isoparametrici. Applicazioni al calcolatore con il codice ANSYS (telai, piastre intagliate e criccate). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Didattica frontale alla lavagna e esercitazioni in laboratorio |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Dispense forntie a lezione |
Testi di riferimento: |
|
|
|