|
Insegnamento
STORIA DELLA LINGUA LATINA
LE05108453, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-FIL-LET/04 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2013 |
Fine attività didattiche |
25/01/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Commissione 2019/20 |
01/12/2019 |
29/09/2020 |
BROLLI
TIZIANA
(Presidente)
ELICE
MARTINA
(Membro Effettivo)
DUSO
ANTONELLA
(Supplente)
|
7 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
30/09/2019 |
BROLLI
TIZIANA
(Presidente)
ELICE
MARTINA
(Membro Effettivo)
NOSARTI
LORENZO
(Supplente)
|
6 Commissione 2017/18 |
01/12/2017 |
30/09/2018 |
NOSARTI
LORENZO
(Presidente)
VERONESE
MARIA
(Membro Effettivo)
ELICE
MARTINA
(Supplente)
|
5 Commissione 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
NOSARTI
LORENZO
(Presidente)
ELICE
MARTINA
(Membro Effettivo)
VERONESE
MARIA
(Membro Effettivo)
|
4 Commissione 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
NOSARTI
LORENZO
(Presidente)
VERONESE
MARIA
(Membro Effettivo)
CANAL
MARCO
(Supplente)
|
3 Commissione 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
NOSARTI
LORENZO
(Presidente)
VERONESE
MARIA
(Membro Effettivo)
CANAL
MARCO
(Supplente)
|
2 Commissione 2014/15 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
NOSARTI
LORENZO
(Presidente)
VERONESE
MARIA
(Membro Effettivo)
CANAL
MARCO
(Supplente)
|
1 Commissione 2013/14 |
01/10/2013 |
30/09/2014 |
NOSARTI
LORENZO
(Presidente)
VERONESE
MARIA
(Membro Effettivo)
SCHIEVENIN
ROMEO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Buona conoscenza della fonetica, della morfologia e della sintassi latina. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Inquadramento del latino nell'ambito dell'indoeuropeo; vicende del latino (/dei filoni latini) nell'Italia antica dall'VIII agli inizi del III secolo a.C.: contatti e interferenze con Italici, Etruschi, Greci, Celti. Il periodo arcaico. Dal I secolo a.C. al I secolo d.C. Il tardo periodo imperiale. Il latino dei Cristiani. Storia, generi letterari, testi (letti e commentati). |
Modalita' di esame:
|
Accertamento della conoscenza delle principali fasi di sviluppo e trasformazione della lingua latina dall'apparire dei primi monumenti fino all'epoca tardo-antica.
Letture: a) monumenti epigrafici preletterari e tardi; b) un rappresentante della palliata: lettura dei frammenti di Sesto Turpilio; c) Prudenzio innografo. |
Criteri di valutazione:
|
Conoscenza critica dei vari fenomeni relativi alla storia del latino. |
Contenuti:
|
Il corso si propone: a)tracciare in rapida sintesi la storia della formazione e dell'evoluzione del latino, con particolare riguardo al rapporto con le maggiori civiltà e culture presenti nella penisola italica in epoca preletteraria; b) delineare alcuni caratteri salienti del latino tardo e cristiano. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Nell'evidenziare lo stretto rapporto esistente fra storia della lingua e storia della cultura e della civiltà di un popolo, si sottolineerà l'apporto indispensabile di discipline sussidiarie quali l'archeologia, la storia, l'epigrafia, la storia della scienza e dell'arte, ecc., per poter contestualizzare e interpretare correttamente i vari fenomeni linguistici. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Si farà ricorso a materiali didattici di vario genere per illustrare i testi presenti nei monumenti epigrafici e nella tradizione manoscritta. |
Testi di riferimento: |
-
P. Milizia, Le lingue indoeuropee. Roma: Carocci editore, 2002.
-
F. Stolz - A. Debrunner - W.P. Schmid, Storia della lingua latina. Bologna: Pàtron, 1993. ristampa 2007 (lettura dei saggi di A. Traina ed E. Vineis)
-
P. Poccetti - D. Poli - C. Santini, Una storia della lingua latina. Formazione, usi, comunicazione. Roma: Carocci editore, 1999.
-
R. Peroni, L'Italia alle soglie della storia. Roma-Bari: Laterza, 2004. capitoli IV-VI
-
J. Clackson - G. Horrocks, The Blackwell History of the latin language. Malden, MA - Oxford - Victoria: Blackwell Publishing Ltd, 2007. Per chi conosce l'inglese
-
M.P. Cunningham, Aurelii Prudentii Clementis carmina. Turnholti: Brepols, 1966. Edizione critica di riferimento per il 'Liber cathemerinon'
-
M. Spinelli, Prudenzio, Gli inni quotidiani, Le corone dei martiri. Roma: Città Nuova Editrice, 2009.
-
L. Nosarti, Forme brevi della letteratura latina. Bologna: Pàtron, 2010.
-
A. Traina, Sesto Turpilio: i frammenti delle commedie tradotti e annotati. Bologna: Pàtron, 2013.
|
|
|