|
Insegnamento
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
AGL1000544, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline economiche, statistiche, giuridiche e informatiche |
AGR/01 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
3.0 |
24 |
51.0 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Inizio attività didattiche |
05/10/2015 |
Fine attività didattiche |
28/01/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
DEFRANCESCO
EDI
(Presidente)
TRESTINI
SAMUELE
(Membro Effettivo)
BOATTO
VASCO LADISLAO
(Supplente)
GALLETTO
LUIGI
(Supplente)
GATTO
PAOLA
(Supplente)
PAGLIACCI
FRANCESCO
(Supplente)
PETTENELLA
DAVIDE MATTEO
(Supplente)
ROSSETTO
LUCA
(Supplente)
|
9 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
DEFRANCESCO
EDI
(Presidente)
TRESTINI
SAMUELE
(Membro Effettivo)
BOATTO
VASCO LADISLAO
(Supplente)
GALLETTO
LUIGI
(Supplente)
GATTO
PAOLA
(Supplente)
PAGLIACCI
FRANCESCO
(Supplente)
PETTENELLA
DAVIDE MATTEO
(Supplente)
ROSSETTO
LUCA
(Supplente)
|
8 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
DEFRANCESCO
EDI
(Presidente)
TRESTINI
SAMUELE
(Membro Effettivo)
BOATTO
VASCO LADISLAO
(Supplente)
GALLETTO
LUIGI
(Supplente)
GATTO
PAOLA
(Supplente)
PETTENELLA
DAVIDE MATTEO
(Supplente)
ROSSETTO
LUCA
(Supplente)
|
7 Commissione a.a. 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
DEFRANCESCO
EDI
(Presidente)
TRESTINI
SAMUELE
(Membro Effettivo)
BOATTO
VASCO LADISLAO
(Supplente)
GALLETTO
LUIGI
(Supplente)
GATTO
PAOLA
(Supplente)
PETTENELLA
DAVIDE MATTEO
(Supplente)
ROSSETTO
LUCA
(Supplente)
|
6 Commissione A.A. 2015/16 |
01/12/2015 |
30/11/2016 |
DEFRANCESCO
EDI
(Presidente)
TRESTINI
SAMUELE
(Membro Effettivo)
BOATTO
VASCO LADISLAO
(Supplente)
GALLETTO
LUIGI
(Supplente)
GATTO
PAOLA
(Supplente)
PETTENELLA
DAVIDE MATTEO
(Supplente)
ROSSETTO
LUCA
(Supplente)
|
5 Commissione A.A. 2014/15 |
01/12/2014 |
30/11/2015 |
DEFRANCESCO
EDI
(Presidente)
TRESTINI
SAMUELE
(Membro Effettivo)
BOATTO
VASCO LADISLAO
(Supplente)
GALLETTO
LUIGI
(Supplente)
GATTO
PAOLA
(Supplente)
PETTENELLA
DAVIDE MATTEO
(Supplente)
ROSSETTO
LUCA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
E’ vivamente consigliato agli studenti di aver superato il corso di principi di economia |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenze e capacità di comprensione teoriche ed applicate: Lo studente acquisisce gli strumenti per un’analisi critica dell’evoluzione degli obbiettivi e dei meccanismi di sostegno pubblico al settore agricolo ed in particolare dei comparti delle carni e lattiero-caseario e per comprendere gli attuali indirizzi della politica agricola comune (PAC) ed i suoi futuri orientamenti. E’ inoltre in grado di cogliere le ricadute delle attuali politiche sia sui consumatori, sia a livello delle imprese e dei mercati agroalimentari nazionali e comunitari, inquadrandone anche i riflessi sul commercio internazionale. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta con accertamento orale facoltativo. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione verificherà il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi e la capacità dello studente di analizzare e interpretare criticamente l’evoluzione delle politiche agricole comunitarie; sarà inoltre verificata l’autonomia di giudizio sulle regolamentazioni comunitarie e la capacità comunicare con efficacia il loro contenuto anche ad una platea di non esperti. |
Contenuti:
|
1° credito: Le Istituzioni comunitarie, evoluzione della struttura organizzativa e dei processi decisionali nell’Unione Europea, i principali trattati.
2° Credito: Motivazioni dell’intervento pubblico in agricoltura. La politica agricola comunitaria (PAC): obiettivi e sua evoluzione. La spesa agricola e il bilancio comunitario, meccanismi di trasferimento da e verso gli Stati membri.
3°, 4° e 5° credito: Evoluzione delle politiche di mercato: dalle organizzazioni comuni di mercato basate sul sostegno dei prezzi alla recente riforma attuata a partire dal 2015 con specifici approfondimenti sui comparti delle carni e lattiero caseario. Ricadute sui settori e sul commercio internazionale. Prospettive future della PAC.
6° credito: Dalle politiche strutturali a quelle di sviluppo rurale.
7° credito: Le politiche per l’ambiente ed il dibattito sul ruolo multifunzionale dell’agricoltura.
8° credito: Le politiche comunitarie per la qualità e la tutela e informazione dei consumatori. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni teoriche, analisi di testi regolamentari e legislativi, discussione di valutazioni di impatto delle proposte regolamentari. Approccio didattico finalizzato a educare gli studenti alla ricerca delle fonti regolamentari primarie. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Materiale didattico progressivamente aggiornato e reso disponibile durante il corso sulla piattaforma Moodle accessibile mediante password comunicata direttamente agli studenti durante il corso.
Testi regolamentari ed analisi di comparti agro zootecnici consigliati nel corso delle lezioni. |
Testi di riferimento: |
-
Oskam, EU policy for agriculture, food and rural areas. Wageningen: Wageningen Academic Publisher, 2010.
-
Vieri, Politica agraria comunitaria, nazionale e regionale. Milano: Edagricole, 2001.
-
Nomisma, La politica agricola europea nell’UE allargata. Bologna: Nomisma, 2005.
-
INEA, Le politiche agricole dell’Unione Europea, Rapporto 2004-2005. Roma: INEA, 2006.
-
Mantino, Lo sviluppo rurale in Europa,. Milano: Edagricole, 2008.
|
|
|