|
Insegnamento
NUTRIZIONE, ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI
AGL1000855, A.A. 2014/15
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline delle produzioni animali |
AGR/18 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
8 |
17.0 |
LABORATORIO |
2.0 |
16 |
34.0 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2014 |
Fine attività didattiche |
24/01/2015 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
BAILONI
LUCIA
(Presidente)
MANTOVANI
ROBERTO
(Membro Effettivo)
CECCHINATO
ALESSIO
(Supplente)
COZZI
GIULIO
(Supplente)
|
9 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
BAILONI
LUCIA
(Presidente)
MANTOVANI
ROBERTO
(Membro Effettivo)
CECCHINATO
ALESSIO
(Supplente)
COZZI
GIULIO
(Supplente)
|
8 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
BAILONI
LUCIA
(Presidente)
MANTOVANI
ROBERTO
(Membro Effettivo)
CECCHINATO
ALESSIO
(Supplente)
COZZI
GIULIO
(Supplente)
|
7 Commissione a.a. 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
BAILONI
LUCIA
(Presidente)
MANTOVANI
ROBERTO
(Membro Effettivo)
CECCHINATO
ALESSIO
(Supplente)
COZZI
GIULIO
(Supplente)
|
6 Commissione A.A. 2015/16 |
01/12/2015 |
30/11/2016 |
BAILONI
LUCIA
(Presidente)
MANTOVANI
ROBERTO
(Membro Effettivo)
CECCHINATO
ALESSIO
(Supplente)
COZZI
GIULIO
(Supplente)
|
5 Commissione A.A. 2014/15 |
01/12/2014 |
30/11/2015 |
BAILONI
LUCIA
(Presidente)
MANTOVANI
ROBERTO
(Membro Effettivo)
CECCHINATO
ALESSIO
(Supplente)
COZZI
GIULIO
(Supplente)
|
4 Commissione A.A. 2013/14 |
01/12/2013 |
30/11/2014 |
BAILONI
LUCIA
(Presidente)
MANTOVANI
ROBERTO
(Membro Effettivo)
CECCHINATO
ALESSIO
(Supplente)
COZZI
GIULIO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente dovrà conoscere i principi di chimica organica e avere basi solide di anatomia del digerente e dei processi di digestione, assorbimento e metabolismo.
Propedeuticità: Nessuna. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente dovrà acquisire conoscenze dei principali fattori che influenzano il consumo, la digeribilità e l’utilizzazione metabolica degli alimenti da parte degli animali. Dovrà, inoltre, acquisire nozioni adeguate sulle caratteristiche chimiche, fisiche e nutrizionali degli alimenti per gli animali. Dovrà approfondire i processi di conservazione e somministrazione dei foraggi, dei concentrati e le tecniche di produzione dei mangimi composti. Dovrà inoltre apprendere alcuni aspetti sulle norme legislative che disciplinano il settore della produzione degli alimenti per animali. Dovrà infine acquisire conoscenze sui fabbisogni nutrizionali delle diverse specie ed essere in grado di formulare una razione equilibrata. |
Modalita' di esame:
|
Esame a fine corso (scritto o orale a scelta dello studente) con prova pratica di riconoscimento di materie prime e alimenti. |
Criteri di valutazione:
|
Il livello di conoscenza dagli studenti sarà valutato analizzando sia l’acquisizione di specifiche nozioni attinenti alla nutrizione e alimentazione animale, sia la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per la valutazione degli alimenti di impiego zootecnico e la formulazione di diete bilanciate per gli animali in produzione |
Contenuti:
|
Classificazione nutrizionale, proprietà fisico-chimiche, e contenuto negli alimenti di carboidrati, lipidi e proteine. Elementi minerali e vitamine: fabbisogni e ruolo non convenzionale, biodisponibilità, principali fonti alimentari, integrazione. L’acqua: ruolo biologico e qualità. Caratteristiche ed esigenze della popolazione microbica presente nel rumine, i processi di degradazione ruminale, la cinetica del transito alimentare, interazioni e squilibri (acidosi). Rendimento e connessioni tra metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine. Gli acidi grassi volatili come fonte di energia. Fabbisogni nutrizionali: mantenimento (metabolismo basale e peso vivo metabolico), accrescimento (curve di crescita, evoluzione della composizione corporea), lattazione e gestazione, attività fisica.
La composizione chimica degli alimenti: metodi di analisi. Digeribilità: definizione, metodi di determinazione e fattori di variazione. Utilizzazione dell’energia alimentare e valore nutritivo degli alimenti. Espressione del valore proteico nei ruminanti e nei monogastrici. Appetibilità e consumo volontario, conservabilità degli alimenti, sostanze antinutrizionali e tossiche endogene o contaminanti.
Caratteristiche generali degli alimenti: modalità e limitazioni di impiego. I concentrati. Trattamenti fisici e chimici degli alimenti. Integratori e additivi tecnologici ed auxinici (i probiotici). Basi del razionamento: esempi di formulazione di diete bilanciate. Cenni sulla normativa relativa alla produzione e commercializzazione degli alimenti per animali.
Parte pratica:
Laboratorio di analisi chimiche-fisiche e biologiche degli alimenti. Riconoscimento delle materie prime. Laboratorio di informatica: esercitazioni sulla formulazione di razioni alimentari bilanciate mediante l’uso del foglio elettronico e con software specifici. Visita agli impianti di produzione dei mangimi |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il Corso comprende:
• Lezioni teoriche in aula = 38 ore
• Esercitazioni e seminari in aula = 10 ore
• Esercitazioni in laboratorio = 4 ore
• Esercitazioni in campo/visite tecniche = 12 ore |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale utilizzato per le lezioni (slides) viene reso disponibile su piattaforma Moodle.
E’ caldamente consigliata la frequenza costante degli studenti durante tutto il corso.
Orario di ricevimento: tutti i giorni previo appuntamento con il docente. |
Testi di riferimento: |
-
Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M., Fondamenti di zootecnica. Torino, I: Liviana editrice, 1990.
-
Arienti G., Le basi molecolari della nutrizione. Padova, I: Piccin Editore., 2003.
-
Mc Donald P., Edwards R.A., Greenhalgh J.F.D. Morgan C.A., Animal Nutrition. Essex, UK: Prentice Hall, UK, 2002.
-
Antongiovanni M. e Gualtieri M., Nutrizione e alimentazione animale. Bologna, I: Ed. Edagricole, 1998.
-
Sauvant D., Perez J.M., Tran G., Tables of composition and nutritional value of feed materials. Paris, F: Wageningen Academic Publishers, INRA Editions, 2002.
|
|
|