|
Insegnamento
POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE
SPM0013266, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
discipline economiche-politiche |
SECS-P/02 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
65 |
160.0 |
Inizio attività didattiche |
21/09/2015 |
Fine attività didattiche |
23/01/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 aa1516 |
01/10/2015 |
30/09/2016 |
TUSSET
GIANFRANCO
(Presidente)
FAVARO
DONATA
(Membro Effettivo)
OPOCHER
ARRIGO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve possedere le conoscenze impartite in un tradizionale corso di microeconomia o istituzioni di economia politica di base. Tali conoscenze devono poi essere completate dalla conoscenza di alcuni elementi di macroeconomica: nozione di mercato monetario, equilibrio monetario, schema IS-LM. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Capacità di contestualizzare i modelli teorici di economia monetaria internazionale alle relazioni economiche correnti;
Capacità di interpretare le decisioni di politica monetaria e commerciale adottate dai singoli paesi;
Capacità di comprendere le relazioni di interdipendenza esistenti tra politiche interne ed esterne. |
Modalita' di esame:
|
La prova d'esame consiste in una prova scritta articolata in domande aperte. |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente deve dimostrare di conoscere gli approfondimenti teorici e di saperli applicare a semplici ipotetici casi |
Contenuti:
|
Vengono analizzati i principi fondamentali dell'economia monetaria internazionale: la bilancia dei pagamenti, i mercati valutari e i tassi di cambio, i meccanismi automatici di riequilibrio dei mercati valutari, le politiche di aggiustamento della bilancia dei pagamenti nel breve e nel lungo periodo, il confronto fra sistemi con cambi fissi e cambi flessibili, le aree monetarie, il coordinamento delle politiche macroeconomiche e l'evoluzione del regime monetario internazionale. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
La presentazione degli argomenti viene settimanalmente corredata da analisi di specifici eventi caratterizzanti la situazione monetaria internazionale. La tradizionale esposizione frontale verrà integrata dalla discussione su materiali precedente distribuiti o su problematiche adeguatamente introdotte. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Gli studenti si preparano sul testo sottoindicato. Materiali di approfondimento verranno suggeriti a lezione, senza che tuttavia costituiscano materiale d'esame. |
Testi di riferimento: |
-
P.R. Krugman, M. Obstfeld, M.J. Melitz,, Economia internazionale 2. Economia monetaria internazionale. Milano: Pearson, 2015.
|
|
|