|
Insegnamento
SOCIOLOGIA
LE10107653, A.A. 2014/15
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Mutuante
Codice |
Insegnamento |
Responsabile |
Corso di studio |
LE12107653 |
SOCIOLOGIA |
MORENA TARTARI |
LE0604 |
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
SPS/07 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2014 |
Fine attività didattiche |
24/01/2015 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
RETTORE
VALENTINA
(Presidente)
FERRARI
MAURO
(Membro Effettivo)
LA MENDOLA
SALVATORE
(Supplente)
|
6 2015/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
RETTORE
VALENTINA
(Presidente)
LA MENDOLA
SALVATORE
(Supplente)
|
5 2015/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
RETTORE
VALENTINA
(Presidente)
FERRARI
MAURO
(Membro Effettivo)
LA MENDOLA
SALVATORE
(Supplente)
|
4 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
RETTORE
VALENTINA
(Presidente)
FERRARI
MAURO
(Membro Effettivo)
LA MENDOLA
SALVATORE
(Supplente)
|
3 2015 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
RETTORE
VALENTINA
(Presidente)
FERRARI
MAURO
(Membro Effettivo)
LA MENDOLA
SALVATORE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Nel percorso formativo proposto verrà stimolata l’abilità di analizzare riflessivamente e con competenza differenti contesti culturali. Verrà stimolata la capacità dello studente di apprendere in modo riflessivo e di analizzare la vita quotidiana con attenzione all’interazione tra soggetti nelle attuali società complesse. Verrà quindi richiesto l’apprendimento dei principali concetti e prospettive teoriche e, congiuntamente, la capacità di applicare quanto appreso alle situazioni della vita quotidiana. |
Modalita' di esame:
|
L’esame avverrà in forma scritta. La prova d’esame mirerà: 1) ad accertare l’apprendimento degli strumenti teorici e concettuali; 2) a verificare la capacità di applicare tali strumenti al fine di interpretare e comprendere la realtà e quanto avviene nelle situazioni di interazione tra soggetti nella vita quotidiana attraverso esempi proposti dalla docente oppure elaborati dalla studentessa e dallo studente. |
Criteri di valutazione:
|
L’esito positivo della valutazione sarà direttamente proporzionale alla capacità dello studente e della studentessa di spiegare i concetti e le categorie studiate, in modo autonomo e consapevole, con profondità, appropriatezza e articolazione, anche attraverso l’analisi dell’esperienza della vita quotidiana, e compiendo collegamenti tra i differenti temi e le prospettive studiate. |
Contenuti:
|
Oggetto del corso sono le principali prospettive teoriche sociologiche, le quali, analizzate attraverso le forme dell’interazione e della comunicazione, consentono di comprendere le principali istituzioni e i processi rilevanti che caratterizzano le società contemporanee. Verranno trattate inoltre alcune categorie e concetti utili alla comprensione delle situazioni e dei rituali e della vita quotidiana (per esempio, le dimensioni tempo, spazio, genere, potere, differenziazione, intercultura). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso avrà luogo principalmente attraverso lezioni frontali, integrate, laddove possibile, con materiale audio-visivo. Le lezioni spiegheranno e approfondiranno i temi presentati nel testo di riferimento. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per chi fa l'esame da 9 crediti va preparato, oltre al testo fondamentale, anche una monografia a scelta. Per chi fa l'esame da 6 crediti è prevista la preparazione del solo testo fondamentale.
Per i non frequentanti le modalità di valutazione sono le stesse dei frequentanti, così come il programma e i testi di riferimento sono quelli precedentemente indicati, in base ai crediti da conseguire. |
Testi di riferimento: |
-
La Mendola Salvatore, Comunicare interagendo. I rituali della vita quotidiana: un compendio.. Torino: UTET, 2007. Testo fondamentale obbligatorio per tutti
-
La Mendola Salvatore, Centrato e aperto. Dare vita a interviste dialogiche.. Torino: UTET, 2009. Monografia a scelta
-
Belotti Valerio, La Mendola Salvatore, Il futuro nel presente. Per una sociologia dei bambini e delle bambine.. Milano: Guerini, 2010. Monografia a scelta
-
Aime Marco, Papotti Davide, L'altro e l'altrove. Antropologia, geografia e turismo.. Torino: Einaudi, 2012. Monografia a scelta
-
Migliore Antonietta, Come sto diventando quel che sono? Socializzazione a più vie e trasmissioni intergenerazionali.. Soveria Mannelli: Rubettino, 2012. Monografia a scelta
|
|
|