|
Insegnamento
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (Logistica Treviso)
MEN1034498, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline radiologiche e radioterapiche |
MED/36 |
3.0 |
CARATTERIZZANTE |
Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze |
MED/36 |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
V Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
16 |
0.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
13 COMMISSIONE D'ESAME DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI A.A. 2018/2019 |
02/10/2018 |
30/12/2019 |
BUI
FRANCO
(Presidente)
GIRAUDO
CHIARA
(Membro Effettivo)
STRAMARE
ROBERTO
(Membro Effettivo)
|
12 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2017/2018 - LOGISTICA DI TREVISO |
01/10/2017 |
30/12/2018 |
MIOTTO
DIEGO
(Presidente)
CECCHIN
DIEGO
(Membro Effettivo)
MOTTA
RAFFAELLA
(Membro Effettivo)
|
11 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2016/2017 - LOGISTICA DI TREVISO |
01/10/2016 |
30/12/2018 |
MOTTA
RAFFAELLA
(Presidente)
MIOTTO
DIEGO
(Membro Effettivo)
MORANA
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
STRAMARE
ROBERTO
(Membro Effettivo)
|
6 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2015/2016 - LOGISTICA DI TREVISO |
01/10/2015 |
30/12/2018 |
MIOTTO
DIEGO
(Presidente)
MORANA
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
MOTTA
RAFFAELLA
(Membro Effettivo)
STRAMARE
ROBERTO
(Membro Effettivo)
|
4 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2014/2015 - LOGISTICA DI TREVISO |
01/10/2014 |
30/12/2018 |
MIOTTO
DIEGO
(Presidente)
MOTTA
RAFFAELLA
(Membro Effettivo)
|
3 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2014/2015 |
01/10/2014 |
30/12/2018 |
BUI
FRANCO
(Presidente)
MOTTA
RAFFAELLA
(Membro Effettivo)
STRAMARE
ROBERTO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Per poter seguire in modo proficuo il corso, lo studente dovrà aver adeguatamente acquisito tutte le nozioni erogate negli insegnamenti preclinici e clinici dei primi cinque anni del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso il ruolo (indicazioni, controindicazioni, appropriatezza, giustificazione all'esposizione a radiazioni ionizzanti) delle varie metodiche di diagnostica per immagini nell'iter diagnostico e terapeutico del paziente. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà all'interno delle sessioni ufficiali in forma SCRITTA
L'accertamemto di profitto consisterà in un compito con domande aperte che riguarderanno tutti gli argomenti del programma.
Per la prova verrà concessa 45-60 minuti di tempo.
I RISULTATI degli esami sono pubblicati ONLINE SUL SITO UNIWEB con registrazione e firma digitale |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata l'acquisizione da parte del Candidato delle conoscenze previste dagli obiettivi del corso nonché la sua capacità di indicare, fra le varie metodiche di diagnostica per immagini, quelle più appropriate per le diverse patologie. La prova scritta si intende superata solo quando l'elaborato del Candidato ottiene una valutazione positiva. |
Contenuti:
|
Il Corso tratta i seguenti argomenti:
1) Principi di Radioprotezione del paziente
2) Fondamenti di base delle le varie metodiche di diagnostica per Immagini:
- Radiologia tradizionale e Digitale
- Ecografia
- Tomografia Computerizzata (TC)
- Risonanza Magnetica (RM)
- Radiologia interventistica
- Medicina Nucleare tradizionale
- Medicina Nucleare con apparecchiature "ibride" PET/TC e PET/RM
3) Descrizione, ruolo clinico, ed appropriatezza delle principali metodiche di radiodiagnostica e medicina nucleare
4) Terapia medico-nucleare |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali ed esercitazioni collettive con illustrazione e discussione di casi clinici in cui sono state utilizzate metodiche radiologiche e/o medico-nucleari |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
N.Villari, G.Biti, C.Fava, A.Giordano, B.Beomonte Zobel, Diagnostica per Immagini, Medicina Nucleare, Radioterapia. Padova: Piccin, 2011.
-
S.Fanti, E.Lopci, N.Monetti, Compendio di Diagnostica Medicina Nucleare. Bologna: Esculapio, 2013.
-
P.Torricelli, M.Zompatori, Manuale di Diagnostica per Immagini per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Bologna: Esculapio, 2016.
-
F.Pomerri, P.C.Muzzio, Diagnostica per immagini basata sui sintomi - Volume 1. Padova: CLEUP, 2012.
-
F.Pomerri, P.C.Muzzio, Diagnostica per immagini basata sui sintomi - Volume 2. http://www.unipd.it/nucmed/: CLEUP, 2012.
-
F.Bui, D.Cecchin, Sito Internet della Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare di Padova. http://www.unipd.it/nucmed/: --, --.
-
Giorgio Cittadini, Giuseppe Cittadini, F. Sarsanelli, Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA, 2018.
|
|
|