|
Insegnamento
REUMATOLOGIA 2 (MOD. SMC 4) (Logistica Treviso)
MEP4068215, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
MED/16 |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
V Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
4 |
0.0 |
4 |
LEZIONE |
1.0 |
8 |
17.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Sono fondamentali le conoscenze specifiche di medicina di laboratorio, genetica, biologia molecolare, microbiologia e le nozioni acquisite dai corsi di Immunologia, Oncologia di base, Fisiopatologia e Metodologia Clinica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Delle patologie ematologiche ed oncologiche, delle malattie del sistema immunitario e delle malattie reumatiche (dell'apparato locomotore e dei tessuti connettivi), al termine del corso lo studente deve essere in grado di dimostrare:
• una adeguata conoscenza sotto il profilo nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico;
• una adeguata capacità di riconoscere, interpretare criticamente e correlare tra loro i principali sintomi e segni fisici nonché di richiedere ed interpretare le essenziali indagini di laboratorio e strumentali
• una adeguata capacità di individuare le condizioni che in questo ambito richiedono l'apporto dello specialista. |
Modalita' di esame:
|
L’accertamento di profitto sarà fatto mediante colloquio e sarò diviso in due parti:
Parte 1 riguarderà gli argomenti di Ematologia ed Oncologia Medica
Parte 2 riguarderà gli argomenti di Immunologia Clinica e Reumatologia
Gli studenti si devono iscrivere nelle liste che saranno approntate indipendentemente per le due parti.
Il risultato della prova di ogni parte sarà registrato in segreteria ed il voto finale risulterà dalla media delle votazioni conseguite nelle due parti. |
Criteri di valutazione:
|
Sarà valutata la consistenza del bagaglio di conoscenze dello studente in merito alle discipline in oggetto, la capacità espositiva, l’abilità di sostenere una discussione sui temi affrontati ed il modo di presentazione. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
1) DEFINIZIONE, CLASSIFICAZIONE, ELEMENTI DI EPIDEMIOLOGIA, PREVENZIONE ED ASPETTI SOCIO ECONOMICI. LETTURA DEI TRIALS CLINICI.
2) APPROCCIO AL PAZIENTE. Valutazione clinica: segni e sintomi generali e locali (raccolta anamnesi ed esame obiettivo); performance status/qualità di vita.
3) INQUADRAMENTO LABORATORISTICO. Valutazione laboratoristica: indici aspecifici; parametri di funzionalità d'organo; esami ematologici; correlazioni clinico-laboratoristiche.
4) PATOLOGIA E CLINICA. Fattori etiologici, i meccanismi patogenetici ed i quadri elementari patologici e clinici.
5) PERCORSI DIAGNOSTICI.
6) PRINCIPI DI FARMACOLOGIA E TERAPIA delle seguenti malattie:
• Artriti (reumatoide, sieronegative, infettive e reattive) e spondiloartriti
• Artriti da microcristalli (gotta e condrocalcinosi) e da microorganismi
• Artrosi
• Fibromialgia e reumatismi extraarticolari
• Lombalgie
• Osteoporosi ed altre osteopatie
• Polimialgia reumatica e arterite di Horton
• Connettiviti (lupus eritematoso sistemico, sclerodermia, polimiosite/dermatomiosite, sindrome di Sjögren, connettivite mista e sindromi overlap, il fenomeno di Raynaud e le acrosindromi vascolari)
• Sindrome da anticorpi antifosfolipidi
• Malattie autoinfiammatorie
Una parte generale precederà la trattazione delle singole patologie attraverso un approfondimento di alcuni concetti di fisiopatologia generale ed anatomia patologica, o di problematiche di ordine classificativo, di diagnostica differenziale o principi di terapia, peculiari per le discipline in oggetto:
• principi generali di autoimmunità organo e non organo specifica;
• fisiopatologia dell’infiammazione;
• la struttura e la funzione dei tessuti connettivi e dell'apparato osteoarticolare;
• indicazioni ed interpretazioni delle indagini per la diagnosi delle malattie autoimmuni ed immunomediate;
• le basi anatomo-patologiche delle lesioni a patogenesi immunitaria, flogistica, dismetabolica o degenerativa;
• utilizzo clinico di terapie innovative, farmaci biologici, cortisonici, analgesici ed antiinfiammatori. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'attività didattica si svolgerà con lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale didattico utilizzato a lezione verrà lasciato agli studenti in formato pdf.
IL testo di riferimento è il Punzi L, Doria A. Core Curriculum Reumatologia Mc Graw Hill. |
Testi di riferimento: |
|
|
|