|
Insegnamento
MEDICINA INTERNA (MOD. SMC 4) (Logistica Treviso)
MEP4068218, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze |
MED/09 |
1.0 |
CARATTERIZZANTE |
Medicina di comunità |
MED/09 |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
V Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
8 |
0.0 |
4 |
LEZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Sono fondamentali le conoscenze specifiche di medicina di laboratorio, genetica, biologia molecolare, microbiologia e le nozioni acquisite dai corsi di Immunologia, Oncologia di base, Fisiopatologia e Metodologia Clinica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Delle patologie ematologiche ed oncologiche, delle malattie del sistema immunitario e delle malattie reumatiche (dell'apparato locomotore e dei tessuti connettivi), al termine del corso lo studente deve essere in grado di dimostrare:
• una adeguata conoscenza sotto il profilo nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico;
• una adeguata capacità di riconoscere, interpretare criticamente e correlare tra loro i principali sintomi e segni fisici nonché di richiedere ed interpretare le essenziali indagini di laboratorio e strumentali
• una adeguata capacità di individuare le condizioni che in questo ambito richiedono l'apporto dello specialista. |
Modalita' di esame:
|
L’accertamento di profitto sarà fatto mediante colloquio e sarò diviso in due parti:
Parte 1 riguarderà gli argomenti di Ematologia ed Oncologia Medica
Parte 2 riguarderà gli argomenti di Immunologia Clinica e Reumatologia
Gli studenti si devono iscrivere nelle liste che saranno approntate indipendentemente per le due parti.
Il risultato della prova di ogni parte sarà registrato in segreteria ed il voto finale risulterà dalla media delle votazioni conseguite nelle due parti. |
Criteri di valutazione:
|
Sarà valutata la consistenza del bagaglio di conoscenze dello studente in merito alle discipline in oggetto, la capacità espositiva, l’abilità di sostenere una discussione sui temi affrontati ed il modo di presentazione. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
Apparato respiratorio (Polmoniti, asma bronchiale, broncopneumopatia cronica ostruttiva, pleuriti)
Malattie del sangue (Emopoiesi. Anemie e policitemia. Sindromi mielo- e linfoproliferative. Linfoadenopatie. Disordini dell’emostasi).
Immunopatologia e malattie immuno-mediate.
Apparato endocrino e malattie metaboliche (Patologie della tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenaliche). Diabete mellito. Malattie dell’osso.
Malattie del rene e delle vie urinarie (Glomerulopatie, nefriti interstiziali e pielonefrite, calcolosi renale). Insufficienza renale acuta e cronica.
Fattori di rischio cardiovascolari (Ipertensione arteriosa. Obesità; Dislipidemie).
Sistema cardiocircolatorio (Arteriosclerosi; Generalità sulle cardiopatie congenite e valvolari; Cardiopatia ischemica; Scompenso cardiaco; Generalità sulle aritmie; Endocarditi; Pericarditi)
Apparato gastroenterico (Gastriti e enteriti; Epatopatie; Malattie delle vie biliari; Pancreatiti).
Generalità sulle malattie infettive.
Segni e sintomi d’interesse per la Medicina Interna (Febbre; dispnea; dolore). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali che prevedono la discussione interattiva durante o al termine della lezione.
I docenti coinvolti nel Corso si alterneranno nell'ambito delle lezioni frontali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I docenti potranno fornire materiale cartaceo che riassuma i concetti esposti durante le lezioni. |
Testi di riferimento: |
-
Antonelli Incalzi R.,, Medicina Interna per scienze infermieristiche.. --: Piccin Editore, --.
-
Renato Massini., Medicina Interna.. --: McGraw Hill editore, --.
-
Harrison., Principi di Medicina Interna.. --: McGraw Hill editore, --.
-
Rugarli C., Medicina interna sistematica.. --: Masson., --.
|
|
|