|
Insegnamento
MEDICINA E SANITA' PUBBLICA E DEGLI AMBIENTI DI LAVORO E SCIENZE MEDICO LEGALI (C.I.) (PERCORSO BIOMEDICO)
MEP4069162, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Moduli che appartengono al corso integrato
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
|
Anno di corso |
|
Modalità di erogazione |
frontale |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 COMMISSIONE DI ESAME DI MEDICINA E SANITA' PUBBLICA E DEGLI AMBIENTI DI LAVORO E SCIENZE MEDICO LEGALI (C.I.) (PERCORSO BIOMEDICO) A.A. 2018-2019 |
01/10/2018 |
31/12/2019 |
SIMONATO
LORENZO
(Presidente)
APRILE
ANNA
(Membro Effettivo)
TREVISAN
ANDREA
(Membro Effettivo)
TREVISAN
MARTA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Il Corso di Studio non prevede propedeuticità. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire la conoscenza: dei principi generali ed i modelli degli studi epidemiologici, i fattori di rischio delle più importanti e frequenti patologie infettive e cronico-degenerative; dei principali metodi di prevenzione generale e specifica, con particolare riferimento alla prevenzione vaccinale.
Conoscere i principali tossici industriali ed i fattori di rischio professionale. Conoscere la patogenesi delle principali malattie professionali o correlate al lavoro.
Conoscenza dei riferimenti utili ad operare nel rispetto delle norme giuridiche e deontologiche che regolano la professione medica, in una visione positiva della responsabilità.
La capacità nonché l’abilità: di analizzare le condizioni di salute, i fattori di rischio ed i fattori protettivi a livello individuale e collettivo; di organizzare e descrivere semplici studi epidemiologici ed essere in grado di eseguire calcoli per la valutazione del rischio. Il discente dovrà inoltre saper individuare ed attuare le più opportune misure di prevenzione primaria e secondaria e essere in grado di assumere decisioni sui più appropriati interventi atti a controllare ed a prevenire le malattie nei confronti dei singoli e delle collettività. Infine saper eseguire una corretta anamnesi vaccinale, fornire adeguato counseling vaccinale e porre indicazione alla somministrazione di vaccini, tenuto conto del calendario vaccinale.
La capacità nonché l’abilità di formulare un sospetto diagnostico per le principali malattie professionali o correlate al lavoro e di applicare i principi per la protezione della salute sul posto di lavoro. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale con discussione di due o più delle tematiche affrontate durante le lezioni. Nello specifico verrà chiesto allo studente di aver acquisito le conoscenze fornite dal corso e saperle argomentare. Almeno una domanda verterà sul tema della prevenzione vaccinale. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti
3) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole
3) le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle domande; la capacità di ‘costruire un proprio discorso critico’ pertinente, chiaro, efficace e personale. |
|
|