|
Insegnamento
PSICOLOGIA DELLA SESSUALITA'
PSN1032536, A.A. 2014/15
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia dinamica e clinica |
M-PSI/07 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
12/10/2014 |
Fine attività didattiche |
15/01/2015 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 2018 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
PANZERI
MARTA
(Presidente)
FONTANESI
LILYBETH
(Membro Effettivo)
GHISI
MARTA
(Membro Effettivo)
SIMONELLI
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
TRESSOLDI
PATRIZIO
(Membro Effettivo)
|
5 2017 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
PANZERI
MARTA
(Presidente)
GHISI
MARTA
(Membro Effettivo)
SIMONELLI
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
TRESSOLDI
PATRIZIO
(Membro Effettivo)
|
4 2016 |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
PANZERI
MARTA
(Presidente)
DE ZEN
SARA
(Membro Effettivo)
FONTANESI
LILYBETH
(Membro Effettivo)
GHISI
MARTA
(Membro Effettivo)
SIMONELLI
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
TRESSOLDI
PATRIZIO
(Membro Effettivo)
|
3 2015 |
01/10/2015 |
30/09/2016 |
PANZERI
MARTA
(Presidente)
DE ZEN
SARA
(Membro Effettivo)
FONTANESI
LILYBETH
(Membro Effettivo)
GHISI
MARTA
(Membro Effettivo)
SIMONELLI
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
TRESSOLDI
PATRIZIO
(Membro Effettivo)
|
2 2014 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
PANZERI
MARTA
(Presidente)
DE ZEN
SARA
(Membro Effettivo)
FONTANESI
LILYBETH
(Membro Effettivo)
GHISI
MARTA
(Membro Effettivo)
SIMONELLI
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
TRESSOLDI
PATRIZIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Buona conoscenza delle basi biologiche e fisiologiche del comportamento umano.
Buona conoscenza della teoria dei test e dei fondamenti della metodologia della ricerca psicologica.
Conoscenza delle basi biologiche e genetiche del cariotipo umano.
Utile la conoscenza dei principi generali della psicologia clinica cognitiva (Beck, Ellis…) e dei principali modelli del ciclo di vita familiare. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza dell’anatomia e della fisiologia genitale umana.
Conoscenza del ciclo di risposta sessuale e dei principali studi che hanno condotto a ipotizzarlo (Masters e Johnson, Kaplan, Basson, Bancroft e Janssen).
Capacità di comprendere le ragioni dei vari cambiamenti che avvengono durante tale ciclo in relazione alle principali teorie illustrate durante il corso (evoluzionistica, teoria dell’attaccamento, principi del condizionamento ecc.).
Conoscenza dei modelli evoluzionistici e loro relazione con i principali fenomeni della sessualità umana (preliminari, formazione di una coppia stabile, significato delle relazioni a breve termine, innamoramento).
Conoscenza dei cambiamenti che avvengono durante il ciclo di vita.
Conoscenza dell’effetto di patologie e farmaci sulla sessualità.
Conoscenza dei metodi contraccettivi e delle problematiche psicologiche che ne impediscono l’uso corretto. Accenni di possibile intervento a proposito.
Conoscenza dei problemi di sterilità e infertilità e loro trattamento.
Conoscenza delle problematiche legate alla menopausa e loro trattamento.
Capacità di effettuare una lettura della domanda sessuologica con appropriatezza di linguaggio e indagando tutte le aree necessarie.
Capacità di effettuare un intervento psicoeducazionale con proprietà di linguaggio e padronanza del contenuto.
Capacità di disambiguare il normale dal patologico attraverso una riflessione biopsicosociale.
Conoscenza delle definizioni del DSM-5 dei principali disturbi sessuali e loro motivazione. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto con 15 domande a scelta multipla e 2 domande aperte a cui il/la candidato/a dovrà rispondere in modo sintetico e/o schematico. Esempi delle domande si trovano sul materiale didattico online.
In caso di particolari difficoltà a giudizio del docente è possibile sostenere l’esame oralmente.
L’esame può essere sostenuto anche in inglese. Inoltre gli studenti Erasmus possono sostenere l’esame anche in spagnolo |
Criteri di valutazione:
|
Verranno valutate le conoscenze specifiche acquisite, la capacità di collegare i dati con le teorie, la riflessione personale sulle nuove proposte del DSM-5.
Si richiede proprietà di linguaggio e aderenza alle proposte dei vari autori.
La partecipazione a eventuali seminari attivati durante il corso verrà tenuta presente al momento della valutazione complessiva.
Le domande a risposta aperta verranno corrette solo la parte precedente risulterà sufficiente.
Le domande a risposta multipla verranno valutate a seconda della correttezza della risposta data, con punteggio che può essere 2, 1, 0, -1 o -2. |
Contenuti:
|
Definizione di sesso e sessualità.
Anatomia e fisiologia della risposta sessuale umana. Accenni di embriologia.
Modelli di Masters e Johnson (1966) e della Kaplan (1974; 1979), con particolare riferimento alle basi biologiche, fisiologiche e cognitive del ciclo di risposta sessuale umana.
Descrizione dei modelli di Basson (2000) sulla sessualità femminile, delle teorie evoluzionistiche (Trivers, 1972; Buss 1994) e del Duplice Controllo di Bancroff e Janssen (2000).
Descrizione della funzione sessuale nel ciclo di vita della coppia e dei principali fattori di rischio per la funzione sessuale: età, gravidanza, puerperio, menopausa/andropausa (fecondazione assistita), sterilità (fecondazione medicalmente assistita), chirurgia demolitiva.
La salute sessuale: definizione dell’OMS, i diritti sessuali, la contraccezione
Assessment dei Disturbi Sessuali.
Nuovi criteri del DSM-5. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L’insegnamento si avvarrà di proiezioni tramite PowerPoint, che verranno messe a disposizione degli studenti in rete laddove non presenti sul libro di testo. Sarà privilegiato un dibattito interattivo e verranno illustrati diversi casi clinici. Si prevedono alcune attività pratiche con l’intervento di esperti del settore che lavorano sul campo (psichiatra, ginecologo, sessuologo). Alcuni dei test psicometrici usati in sessuologia potranno essere visionati durante le lezioni.
Verranno organizzati dei seminari proposti dal docente. Anche gli studenti possono proporre dei seminari da autogestire. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale verrà messo su moodle (DPSS) via via che si svolgerà il corso. |
Testi di riferimento: |
-
Marta Panzeri, Psicologia della sessualità. Bologna: Il Mulino, 2013.
-
American Psychiatric Association, DSM-5, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Milano: Raffaello Cortina, 2014. Studiare solo le pagg. 493-537 e 795-819
|
|
|