|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il piano didattico prevede la collaborazione coi conservatori e con alcuni insegnamenti di altri corsi, fra cui Scienze della formazione (Padova), Ingegneria elettronica (Padova), Lingue e letterature straniere (Venezia), Economia (corso di laurea magistrale in Gestione delle arti e delle attività culturali, Venezia). La laurea magistrale interateneo si avvale inoltre dell'attività di studio e ricerca d'istituzioni musicali e teatrali di rilevanza internazionale e di centri di ricerca e di archiviazione di materiali attinenti alla storia della musica e delle arti performative, fra cui la Biennale di Venezia, la fondazione Giorgio Cini, la fondazione teatro la Fenice, la fondazione Ugo e Olga Levi. Il corso permetterà ai laureati di iscriversi alle scuole di dottorato, già istituite presso gli atenei: Storia, critica e conservazione dei beni culturali (Padova), Scuola dottorale interateneo in Storia delle arti (Venezia, Ca' Foscari e IUAV). Il Corso di laurea interateneo ha per obiettivo la formazione di esperti nel campo della musicologia, della conservazione dei beni musicali, della produzione e del consumo di beni musicali-teatrali e delle applicazioni tecnologiche di settore. Intende quindi sviluppare competenze elevate relative alla musica, alle arti performative e ai settori della produzione multimediale, intesi come patrimonio culturale, storico e ambientale. Ambiti occupazionali I laureati potranno: svolgere attività di consulenti e collaboratori negli allestimenti musicali, teatrali e dello spettacolo in genere; assumere incarichi di elevata responsabilità nell'ambito degli enti pubblici rivolti alla cultura musicale e performativa; assumere incarichi di elevata responsabilità nell'ambito dell'industria dell'intrattenimento e della comunicazione, con particolare riguardo ai settori che investono negli aggiornamenti tecnologici delle arti performative o presso le aziende pubbliche e private operanti nell'ambito della conservazione e del restauro; assumere incarichi presso enti, centri culturali e istituzioni che si occupano dello studio, della promozione, della diffusione e della conservazione dei beni musicali e delle arti performative (istituzioni pubbliche o private, musei, fondazioni, teatri, biblioteche, associazioni, ecc.); assumere incarichi nell'ambito delle applicazioni informatiche alla musicologia e delle arti performative (edizioni di testi, costituzione di archivi, banche-dati, consulenze nella creazione e gestione di siti internet, ecc.). Dalla triennale alla magistrale Accesso diretto laurea triennale in Storia e tutela dei beni culturali o in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo ex D.M. 509/99 o ex D.M. 270/04 conseguita presso l’Università di Padova; oppure della laurea triennale in Tecniche artistiche e dello spettacolo o in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali conseguita presso l'università di Venezia Ca' Foscari. Si accede mediante colloquio dal diploma di I o di II livello rilasciato da un conservatorio, con un voto minimo di diploma secondo quanto previsto dal regolamento. È richiesto inoltre un voto di laurea non inferiore a 99/110 oppure una votazione media pari a 27/30 riportata negli insegnamenti afferenti ai SSD indicati nell’avviso di ammissione. Casi particolari sono previsti dal regolamento. Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Stages e tirocini
Prove finali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |