|
Insegnamento
LETTERATURA CECA E SLOVACCA 2
LE04104384, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingue e Letterature moderne |
L-LIN/21 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
28/09/2015 |
Fine attività didattiche |
23/01/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
CATALANO
ALESSANDRO
(Presidente)
PIACENTINI
MARCELLO
(Membro Effettivo)
BENACCHIO
ROSANNA
(Supplente)
|
4 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
CATALANO
ALESSANDRO
(Presidente)
PIACENTINI
MARCELLO
(Membro Effettivo)
BENACCHIO
ROSANNA
(Supplente)
|
3 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
CATALANO
ALESSANDRO
(Presidente)
MASHEHOVA
LAJLA
(Membro Effettivo)
PIACENTINI
MARCELLO
(Membro Effettivo)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
CATALANO
ALESSANDRO
(Presidente)
DOBIAS
DALIBOR
(Membro Effettivo)
MASHEHOVA
LAJLA
(Membro Effettivo)
PIACENTINI
MARCELLO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Il corso è aperto a tutti gli studenti. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso, diviso in due parti strettamente integrate tra loro, lo studente conoscerà in maniera approfondita le problematiche generali e alcuni singoli aspetti della storia della letteratura e della cultura ceca.
La prima parte sarà dedicata all'opera dello scrittore ceco Milan Kundera nel contesto della letteratura ceca del secondo dopoguerra.
La parte finale sarà invece dedicata all'opera "Il labirinto del mondo e il paradiso del cuore" di Jan Amos Komenský (Comenio).
Al termine del corso lo studente sarà in grado, sulla base dell'esempio ceco e delle rilessioni dello stesso Kundera, di valutare criticamente la formazione del canone romanzesco e il suo sviluppo nel corso del Novecento. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale. |
Criteri di valutazione:
|
La verifica dell'apprendimento dei contenuti avverrà nel corso di un esame orale in cui lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di riflettere criticamente sugli argomenti affrontati. |
Contenuti:
|
Nella prima parte del corso verrà analizzata l'opera dello scrittore ceco Milan Kundera nel contesto della letteratura ceca del secondo dopoguerra. Particolare attenzione verrà dedicata alla trasformazione della sua poetica dal periodo socialista degli anni Cinquanta, alla stagione critica degli anni Sessanta e alle riflessioni sul genere letterario del romanzo, sulla base di un'attenta ricostruzione del contesto culturale in cui l'autore si è trovato a operare. Attraverso l'analisi dei suoi principali testi narrativi si cercherà di individuare le caratteristiche salienti dell'evoluzione del sistema culturale ceco del secondo Novecento.
La parte finale del corso sarà invece dedicata all'opera "Il labirinto del mondo e il paradiso del cuore" di Jan Amos Komenský (Comenio) nel contesto del Seicento ceco. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Nel corso delle lezioni verranno analizzati i due temi indicati (l'opera di Milan Kundera e "Il labirinto del mondo e il paradiso del cuore" di Jan Amos Komenský (Comenio)) sulla base dell'analisi di testi concreti, a volte non disponibili in traduzione italiana. E' pertanto vivamente consigliata la frequanza alle lezioni.
Testi di riferimento I parte:
- K. Chvatik, "Il mondo romanzesco di Milan Kundera", traduzione di S. Zagrado, postfazione di M. Rizzante, in appendice quattro dialoghi di M. Kundera, Trento 2004.
- “Milan Kundera”, a cura di M. Rizzante, Riga, 2002, 20 [numero monografico dedicato a Kundera].
- S. Richterová, “I romanzi di Kundera e i problemi della comunicazione”, in "Strumenti critici", 1981, 45, pp. 308-334.
- A. Catalano, “La concezione del romanzo in Milan Kundera. Analisi di alcune parole-chiave di una poetica di frontiera”, in "Il romanzo: autori e stili. Saggi sulla narrativa contemporanea", a cura di A. Catalano e K. Renna, Roma 1997, pp. 125-155.
- M. Kundera, "L’arte del romanzo. Saggio", traduzione dal francese di E. Marchi e A. Ravano, Milano 1988.
- M. Kundera, "I testamenti traditi", traduzione dal francese di E. Marchi, Milano 1994.
Ulteriore letteratura critica verrà distribuita nel corso delle lezioni.
Si veda inoltre l'elenco delle opere di Kundera tradotte in italiano:
- "Amori ridicoli. Racconti", traduzione di S. Vitale, Milano 1973 ("Amori ridicoli", traduzione di A. Barbato [G. Dierna], Milano 1988).
- "Il valzer degli addii", traduzione di S. Vitale, Milano 1977 (Milano 1989).
- "Il libro del riso e dell’oblio", traduzione di S. Vitale, Milano 1985 (Milano 1991).
- "L’insostenibile leggerezza dell’essere", traduzione di A. Barbato [G. Dierna], Milano 1985.
- "Lo scherzo", traduzione di A. Barbato [G. Dierna], Milano 1986.
- "L’immortalità", traduzione di A. Mura, Milano 1990.
- "La vita è altrove", traduzione di S. Vitale, Milano 1992.
- "Jacques e il suo padrone", traduzione di A. Mura, Milano 1993
- "La lentezza", traduzione dal francese di E. Marchi, Milano 1995.
- "L’identità", traduzione dal francese di E. Marchi, Milano 1997.
- "L’ignoranza", traduzione dal francese di E. Marchi, Milano 2001.
- "Il sipario", traduzione dal francese di M. Rizzante, Milano 2005.
- "Un incontro", traduzione dal francese di M. Rizzante, Milano 2009.
- "La festa dell'insignificanza", traduzione dal francese di M. Rizzante, Milano 2013.
Testi di riferimento II parte:
- J.A. Komenský, "Il labirinto del mondo e il paradiso del cuore", a cura di M. Fattori, traduzione di T. Kubíček, revisione di S. Richterová, Silvio Berlusconi Editore, Milano 2003.
- G. Cengiarotti, "Centrum Securitatis: enciclopedismo religione filosofia naturale alle origini della pansofia", in "Barocco in Italia, Barocco in Boemia. Uomini, idee e forme d'arte a confronto", a cura di S. Graciotti – J. Křesálková, Roma 2003, pp. 145-177.
Ulteriori testi verranno indicati, a seconda dei singoli anni di corso, a lezione. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I materiali di approfondimento verranno messi a disposizione degli studenti nel corso delle lezioni.
I repertori bibliografici di riferimento sono:
A. Wildová Tosi, Bibliografia degli studi italiani sulla Cecoslovacchia (1918-1978). Roma 1980.
A. Wildová Tosi, Bibliografia delle traduzioni e studi italiani sulla Cecoslovacchia e la Repubblica Ceca (1978-2003), Roma 2006.
Per la produzione letteraria ceca novecentesca si consulti inoltre la pagina
http://www.esamizdat.it/letteraturaceca.htm |
Testi di riferimento: |
|
|
|