|
Insegnamento
DEVELOPMENT ECONOMICS
ECM0013199, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
SECS-P/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo trimestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
09/01/2017 |
Fine attività didattiche |
10/03/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 Commissione AA 2018/19 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
LODIGIANI
ELISABETTA
(Presidente)
BRUNELLO
GIORGIO
(Membro Effettivo)
MANENTI
FABIO
(Membro Effettivo)
MORETTO
MICHELE
(Membro Effettivo)
NICOLO'
ANTONIO
(Membro Effettivo)
|
2 Commissione AA 2017/18 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
LODIGIANI
ELISABETTA
(Presidente)
BRUNELLO
GIORGIO
(Membro Effettivo)
MANENTI
FABIO
(Membro Effettivo)
MORETTO
MICHELE
(Membro Effettivo)
NICOLO'
ANTONIO
(Membro Effettivo)
|
1 Commissione AA 2016/17 |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
ROCCO
LORENZO
(Presidente)
BRUNELLO
GIORGIO
(Membro Effettivo)
MANENTI
FABIO
(Membro Effettivo)
MORETTO
MICHELE
(Membro Effettivo)
NICOLO'
ANTONIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Il corso Development Economics ha contenuti prevalentemente quantitativi, comprendendo sia modelli teorici che analisi econometriche.
Prerequisiti al corso sono una buona familiarità con l’analisi matematica di base, la statistica di base e la teoria microeconomica del consumatore. In particolare si richiede agli studenti una buona familiarità con i metodi di regressione lineare. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Le conoscenze e abilità da acquisire sono sia di contenuto che di metodo. Si richiede che gli studenti apprendano alcune delle dinamiche più recenti emerse nelle economie dei PVS e una serie di caratteristiche specifiche delle economie dei PVS. Dal punto di vista metodologico, gli studenti dovranno apprendere alcune tecniche quantitative ed econometriche di utilizzo sempre più universale nella ricerca economica. Inoltre dovranno essere in grado di applicare tali nuove competenze per accedere ai contenuti principali di articoli scientifici pubblicati di recente. |
Modalita' di esame:
|
L’esame scritto peserà per il 55 percento sul risultato finale, la presentazione orale per il 35 percento e la partecipazione attiva alle lezioni per il restante 10 percento. Per quanto riguarda la prova scritta si valuterà la completezza e la chiarezza delle risposte e la correttezza dei procedimenti. Per quanto riguarda la prova orale si valuterà la comprensione del problema trattato, la capacità si sintesi e semplificazione e l’efficacia della presentazione. |
Criteri di valutazione:
|
Si valuterà
1) il grado di comprensione dei fenomeni economici studiati e delle metodologie di analisi
2) la capacità di applicare i concetti e i metodi ad altre situazioni presenti nelle economie in via di sviluppo
3) la capacità di analizzare autonomamente un saggio accademico, comprenderlo, riassumerne i tratti principali ed esporlo oralmente |
Contenuti:
|
Il corso si articola in due parti: A) aspetti micro e macroeconomici dei PVS e B) teoria della crescita
Per quanto riguarda la parte A) verranno trattati i seguenti argomenti:
1) definizioni dei paesi in via di sviluppo, secondo vari criteri internazionali
2) la dinamica della povertà nell’ultimo decennio, con particolare attenzione all’Africa
3) i servizi di assicurazione e credito offerti dalla famiglia estesa nei PVS – evidenze dai villaggi Indiani dell’indagine ICRISAT
4) le determinanti economiche della fertilità, con particolare riferimento all’istruzione – il caso della Nigeria e di Israele
5) le determinanti economiche del lavoro minorile, con particolare riferimento alla povertà – il caso dell’Ecuador
6) l’epidemia di HIV-AIDS in Africa: le determinanti economiche dei comportamenti a rischio e l’efficacia delle campagne informative in Kenia
7) il ruolo degli aiuti internazionali nella crescita economica dei PVS e nell’innescare conflitti civili
8) l’effetto di lungo periodo delle istituzioni coloniali sul grado di sviluppo economico in Cameroun
Nella parte B) verranno analizzati con un certo dettaglio i seguenti modelli di crescita economica
1) il modello di Solow e la sua implementazione empirica. Il ruolo dell’accumulazione dei fattori produttivi
2) il modello di Ramsey: ottimalità del consumo intertemporale
3) il modello di crescita endogena di Lucas: il ruolo dell’investimento in capitale umano
4) cenni su altri modelli di crescita endogena |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
lezioni frontali |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Prima di ciascuna lezione, gli studenti avranno a disposizione le slides che verranno discusse in classe. All’inizio del corso sarà distribuita la reading list che indica, per ogni settimana di lezione, gli articoli che saranno trattati e che gli studenti devono leggere. Tutti i materiali sono disponibili tra le risorse elettroniche del dipartimento. La parte B) si baserà su un manuale di recente pubblicato (Acemoglu, 2010). |
Testi di riferimento: |
-
D. Acemoglu, Introduction to Modern Growth Theory. Princeton: Pricenton University Press, 2008. (only the chapters discussed in class)
|
|
|