|
Insegnamento
RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA (Iniziali cognome M-Z)
EPP4063684, A.A. 2014/15
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Aziendale |
SECS-P/07 |
10.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
3.0 |
21 |
54.0 |
LEZIONE |
7.0 |
49 |
126.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2015 |
Fine attività didattiche |
13/06/2015 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
12 Commissione AA 2019/20 - Canale P-Z |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
BORTOLUZZI
PAOLO
(Presidente)
ALEXANDER VINCENZO
ANNA
(Membro Effettivo)
|
11 Commissione AA 2019/20 - Canale F-O |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
FABRIZI
MICHELE
(Presidente)
MENINI
ANDREA
(Membro Effettivo)
PARBONETTI
ANTONIO
(Membro Effettivo)
|
10 Commissione AA 2019/20 - Canale A-E |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
PARBONETTI
ANTONIO
(Presidente)
BOESSO
GIACOMO
(Membro Effettivo)
CERBIONI
FABRIZIO
(Membro Effettivo)
FABRIZI
MICHELE
(Membro Effettivo)
|
9 Commissione AA 2018/19 - Canale L-Z |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
BORTOLUZZI
PAOLO
(Presidente)
FABRIZI
MICHELE
(Membro Effettivo)
MENINI
ANDREA
(Membro Effettivo)
PARBONETTI
ANTONIO
(Membro Effettivo)
|
8 Commissione AA 2018/19 - Canale A-K |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
PARBONETTI
ANTONIO
(Presidente)
BOESSO
GIACOMO
(Membro Effettivo)
CERBIONI
FABRIZIO
(Membro Effettivo)
FABRIZI
MICHELE
(Membro Effettivo)
|
7 Commissione AA 2017/18 - Canale P-Z |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
BORTOLUZZI
PAOLO
(Presidente)
FABRIZI
MICHELE
(Membro Effettivo)
MENINI
ANDREA
(Membro Effettivo)
PARBONETTI
ANTONIO
(Membro Effettivo)
|
6 Commissione AA 2017/18 - Canale F-O |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
MENINI
ANDREA
(Presidente)
BORTOLUZZI
PAOLO
(Membro Effettivo)
FABRIZI
MICHELE
(Membro Effettivo)
PARBONETTI
ANTONIO
(Membro Effettivo)
|
5 Commissione AA 2017/18 - Canale A-E |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
PARBONETTI
ANTONIO
(Presidente)
BOESSO
GIACOMO
(Membro Effettivo)
CERBIONI
FABRIZIO
(Membro Effettivo)
FABRIZI
MICHELE
(Membro Effettivo)
|
4 Commissione AA 2016/17 - Canale P-Z |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
BORTOLUZZI
PAOLO
(Presidente)
FABRIZI
MICHELE
(Membro Effettivo)
MENINI
ANDREA
(Membro Effettivo)
PARBONETTI
ANTONIO
(Membro Effettivo)
|
3 Commissione AA 2016/17 - Canale F-O |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
MENINI
ANDREA
(Presidente)
BORTOLUZZI
PAOLO
(Membro Effettivo)
FABRIZI
MICHELE
(Membro Effettivo)
PARBONETTI
ANTONIO
(Membro Effettivo)
|
2 Commissione AA 2016/17 - Canale A-E |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
PARBONETTI
ANTONIO
(Presidente)
BOESSO
GIACOMO
(Membro Effettivo)
CERBIONI
FABRIZIO
(Membro Effettivo)
FABRIZI
MICHELE
(Membro Effettivo)
|
1 Commissione A.A. 2014/15 - canale A-L |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
PARBONETTI
ANTONIO
(Presidente)
BONETTI
PIETRO
(Membro Effettivo)
FABRIZI
MICHELE
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze relative all'azienda, le sue caratteristiche e al suo funzionamento. Teoria dei valori e modello dei circuiti. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
• Essere in grado di contabilizzare le principali operazioni di gestione
• Capacità di realizzare le scritture di assestamento
• Conoscenza delle principali problematiche di valutazione delle voci di bilancio
• Capacità di cogliere le implicazioni delle valutazioni sulle performance aziendali |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto. È opzionale lo svolgimento di un lavoro di gruppo. Il lavoro di gruppo deve analizzare una voce di un bilancio di una società quotata e consente di conseguire massimo 3 punti. |
Criteri di valutazione:
|
Conoscenza delle scritture contabili di esercizio e di assestamento. Rappresentazione in Bilancio delle principali voci contabili. Capacità di inferire gli effetti sul bilancio di esercizio delle politiche di bilancio. |
Contenuti:
|
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le basi teoriche e metodologiche per la rilevazione dei fatti di gestione, la valutazione delle principali voci del bilancio d’esercizio e la redazione dello stesso. Particolare attenzione è prestata all’analisi dei principi e criteri di valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali, evidenziando le differenze esistenti tra principi contabili nazionali e internazionali.
Principali argomenti trattati:
• Il modello del bilancio
• Il bilancio civilistico: postulati, principi, criteri di redazione e struttura
• Scritture di esercizio: lavoro; finanziamenti a breve e lungo termine; costituzione della spa
• Le scritture di assestamento
• La valutazione delle immobilizzazioni materiali ed immateriali secondo i principi contabili nazionali ed internazionali
• La valutazione delle attività finanziarie: crediti, titoli e partecipazioni
• La valutazione delle rimanenze
• Ratei e risconti
• I fondi per rischi e oneri
• Il patrimonio netto
• Reddito civilistico e reddito fiscale: principali differenze; imposte anticipate e differite
• La chiusura e la riapertura dei conti
• Politiche di bilancio e l'autofinanziamento |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni durante le quali, mediante l'utilizzo di esempi e casi, si cercherà di analizzare l'effetto dei diversi principi contabili sul risultato economico e sul patrimonio netto.
Esercitazioni durante le quali si affronteranno alcuni importanti problematiche operative. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I testi di riferimento sono integrati dai lucidi delle lezioni e dalle esercitazioni. |
Testi di riferimento: |
-
F. CERBIONI, L. CINQUINI, U. SOSTERO, Contabilità e Bilancio. Milano: McGraw-Hill, 2011.
-
A. Parbonetti, I principi contabili internazionali: Immobilizzazioni e strumenti finanziari. Roma: Carocci, --.
|
|
|