|
Insegnamento
ECONOMICS OF INFORMATION AND UNCERTAINTY
EPP4064796, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
SECS-P/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo trimestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
09/01/2017 |
Fine attività didattiche |
10/03/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 Commissione AA 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
GANAU
ROBERTO
(Presidente)
CAINELLI
GIULIO
(Membro Effettivo)
NICOLO'
ANTONIO
(Membro Effettivo)
|
3 Commissione AA 2018/19 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
GALAVOTTI
STEFANO
(Presidente)
NICOLO'
ANTONIO
(Membro Effettivo)
ROCCO
LORENZO
(Membro Effettivo)
|
2 Commissione AA 2017/18 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
GALAVOTTI
STEFANO
(Presidente)
NICOLO'
ANTONIO
(Membro Effettivo)
ROCCO
LORENZO
(Membro Effettivo)
|
1 Commissione AA 2016/17 |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
GALAVOTTI
STEFANO
(Presidente)
CHILLEMI
OTTORINO
(Membro Effettivo)
NICOLO'
ANTONIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Microeconomia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso introduce gli studenti all'economia dell'incertezza e all'economia dell'informazione.
Con il termine incertezza ci si riferisce a tutte le situazioni nelle quali i decisori economici non dispongono di tutta l'informazione rilevante ai fini della loro decisione. L'economia dell'incertezza fornisce una serie di strumenti analitici utili per trattare queste situazioni.
L'economia dell'informazione studia situazioni nelle quali, non solo gli agenti non possiedono tutte le informazioni rilevanti, ma l'informazione disponibile è distribuita in maniera asimmetrica tra di loro. Mostra come ciò possa determinare fallimenti di mercato e come sia possibile risolvere parzialmente questi problemi attraverso opportune forme contrattuali.
Il corso fornisce strumenti di base e concetti generali che saranno applicati a vari contesti, quali assicurazioni, organizzazione interna nelle imprese e contratti di lavoro. |
Modalita' di esame:
|
Esame finale scritto. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione si baserà sulla capacità di utilizzare il linguaggio e i concetti introdotti per modellare problemi economici e sulla capacità di risolvere il modello. |
Contenuti:
|
INCERTEZZA
- Teoria dell'Utilità Attesa: assunzioni, l'assimoa di inipendenza.
- Atteggiamento verso il rischio.
- Condivisione del rischio.
- Applicazioni: assicurazioni e scelte di portafoglio.
- Teorie alternative (cenni).
ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE
- Il problema principale-agente.
- Esempi.
- Moral hazard. Contratti ad incentivi.
- Adverse selection. Screening e signaling. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali ed esercitazioni. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Non c'è un libro di testo. Gli studenti possono fare riferimento ai vari testi di Microeconomia e di Teoria dei Contratti disponibili. Le slides delle lezioni saranno rese disponibili in anticipo. |
Testi di riferimento: |
-
Kreps, David M., Corso di microeconomia. Bologna: Il mulino, Hemel Hempstead, Prentice Hall international, 1993.
-
Salanie, Bernard, <<The >>economics of contractsa primerBernard Salanié. Cambridge: Mass., London, MIT Press, 1997.
-
Mas-Colell, Andreu; Whinston, Michael D.; Green, Jerry Richard, Microeconomic theory. Oxford: Oxford University Press, 1995.
|
|
|