|
Insegnamento
MONETARY AND FISCAL POLICY
EPP4064803, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
SECS-P/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo trimestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
26/09/2016 |
Fine attività didattiche |
02/12/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 Commissione AA 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
BASSETTI
THOMAS
(Presidente)
ANTONIETTI
ROBERTO
(Membro Effettivo)
CAINELLI
GIULIO
(Membro Effettivo)
|
3 Commissione AA 2018/19 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
BASSETTI
THOMAS
(Presidente)
ANTONIETTI
ROBERTO
(Membro Effettivo)
CAINELLI
GIULIO
(Membro Effettivo)
|
2 Commissione AA 2017/18 |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
BASSETTI
THOMAS
(Presidente)
ANTONIETTI
ROBERTO
(Membro Effettivo)
CAINELLI
GIULIO
(Membro Effettivo)
|
1 Commissione AA 2016/17 |
01/10/2016 |
30/09/2017 |
BASSETTI
THOMAS
(Presidente)
ANTONIETTI
ROBERTO
(Membro Effettivo)
CAINELLI
GIULIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve conoscere i fondamenti della macroeconomia. In particolare, è richiesta una buona conoscenza dei modelli di breve e medio periodo. Sono inoltre estremamente utili le conoscenze matematiche e statistiche impartite nei corsi del primo anno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso vuole fornire agli studenti le conoscenze di base richieste dalle organizzazioni pubbliche o private che si occupano di analisi delle politiche macroeconomiche. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto che verterà sugli argomenti trattati a lezione. |
Criteri di valutazione:
|
La prova finale è composta da cinque domande. Tutte le domande avranno lo stesso punteggio. La valutazione finale è data dal risultato conseguito nella prova scritta. |
Contenuti:
|
Partendo da un semplice modello di ciclo economico, il corso affronta le ragioni per l’adozione di politiche di stabilizzazione (principalmente l’effetto negativo delle fluttuazioni economiche sul benessere sociale) e i modi in cui queste politiche possono ridurre i costi sociali legati alle fluttuazioni. Il corso analizza anche i costi e i benefici dell’adozione di regole di politica monetaria e fiscale, comprese le limitazioni dovute a problemi di incoerenza e credibilità delle autorità di politica economica. Infine, si studieranno i problemi legati alla mobilità dei capitali, ai regimi di cambio e alle politiche economiche di lungo periodo.
Argomenti:
1. Andamento economico e fluttuazioni di breve periodo.
2. Investimenti e prezzo dei titoli.
3. Consumo, reddito e ricchezza.
4. Politica monetaria e domanda aggregate.
5. Inflazione, disoccupazione e offerta aggregate.
6. Una spiegazione dei cicli economici.
7. Politiche di stabilizzazione e obiettivi di inflazione.
8. Politiche di stabilizzazione: Regole contro discrezionalità.
9. Politiche di stabilizzazione: Aspettative e effetto d’annuncio.
10. I limiti delle politiche di stabilizzazione: Credibilità, reputazione e indipendenza delle banche centrali.
11. Il modello in economia aperta: Il caso di Paese piccolo.
12. Tassi di cambio fissi: Il trilemma macroeconomico e la vulnerabilità di un sistema di cambi fissi.
13. Tassi di cambio flessibili: Assorbimento o generazione di shocks? Cos'è l'overshooting?
14. Politica economica e crescita di lungo periodo: Un modello di crescita endogena semplificato. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali svolte attraverso l'ausilio di supporti multimediali. Le lezioni saranno arricchite dalla trattazione dei più importanti argomenti di attualità. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Tutto il materiale usato durante le lezioni verrà messo a disposizione degli studenti nella pagina Moodle del corso. |
Testi di riferimento: |
-
Sørensen P., Jacobsen H.W., Introducing advanced macroeconomics: growth and business cycles. --: McGraw, 2010. 2 ed., Book Two
|
|
|