|
Insegnamento
DIRITTO DEL LAVORO
SPL1000091, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
giurisprudenza |
IUS/07 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
65 |
160.0 |
Inizio attività didattiche |
01/03/2016 |
Fine attività didattiche |
11/06/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Conoscenza del diritto privato almeno nella parte riguardante le obbligazioni e i contratti |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente sarà in grado di orientarsi tra le varie fonti (legali e contrattuali) che regolano la materia, di padroneggiare i principi generali della stessa e di conoscere la disciplina dei principali istituti. |
Modalita' di esame:
|
Orale, con tre domande |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole. |
Contenuti:
|
Contenuto e funzione del diritto del lavoro - I principi generali del diritto sindacale - La libertà e
l'attività sindacale e i diritti sindacali nei luoghi di lavoro -La natura e la struttura del sindacato -
Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie - La contrattazione collettiva:
funzione e struttura - Finalità e modalità di esercizio del diritto di sciopero - Lo sciopero nei servizi
pubblici essenziali - La repressione della condotta antisindacale. La nozione di lavoro subordinato -
Il contratto individuale di lavoro: le diverse tipologie - Il collocamento - Flessibilità e lavori atipici - Il rapporto di
lavoro: poteri e doveri del datore di lavoro e diritti e i doveri del lavoratore - La sospensione del
rapporto - L'estinzione del rapporto - Il trasferimento di azienda - Garanzie e tutele dei diritti del
lavoratore |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si svolgerà prevalentemente attraverso lezioni frontali, con possibili seminari su temi di specifico interesse e distribuzione di eventuale materiale didattico, qualora l'evoluzione della materia richiedesse l'integrazione o l'approfondimento di specifici punti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Si consiglia l'uso del Codice del lavoro, editio minor, Edizioni giuridiche Simone, ultima edizione,o di altro codice del lavoro purché aggiornato.
Poiché la materia è in rapida e costante evoluzione, si consiglia di verificare la necessità di integrazione del programma contenuto nei manuali con la docente.
DA ESCLUDERE LE SEGUENTI PARTI DEL PROGRAMMA:
INTRODUZIONE: par. 2, 3, 4, 5,6,7.
SEZIONE PRIMA
CAP I: par. 4,5,6,7;
CAP. II: par. 14;
CAP III: tutto;
CAP. IV: par. 9, 10;
CAP. V: tutto;
CAP. VI: par. 3,4;
SEZIONE SECONDA
CAP V: par. 5
SEZIONE TERZA
CAP. I: par.4
CAP.II: par. 4;
SEZIONE QUINTA
CAP.I: par.3.2; par.4,6,8,9;
CAP. III: par.6
CAP.V: tutto
CAP.VI: par.4
CAP.VII: par.6,9
CAP.VIII: tutto
CAP. XII: par.2,4; |
Testi di riferimento: |
-
Riccardo Del Punta, Diritto del lavoro. --: Giuffrè, 2015. Settima edizione
|
|
|