|
Insegnamento
LINGUA E TRADUZIONE SERBO CROATA 2
SUP3056345, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Linguaggi settoriali, competenze linguistiche avanzate e mediazione linguistica da/verso le lingue di studio |
L-LIN/21 |
12.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
12.0 |
63 |
237.0 |
Inizio attività didattiche |
01/03/2016 |
Fine attività didattiche |
11/06/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Presidente)
MERCEP
NEIRA
(Membro Effettivo)
BENACCHIO
ROSANNA
(Supplente)
NOSILIA
VIVIANA
(Supplente)
PIACENTINI
MARCELLO
(Supplente)
|
3 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Presidente)
MERCEP
NEIRA
(Membro Effettivo)
BENACCHIO
ROSANNA
(Supplente)
NOSILIA
VIVIANA
(Supplente)
PIACENTINI
MARCELLO
(Supplente)
|
2 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Presidente)
MERCEP
NEIRA
(Membro Effettivo)
BENACCHIO
ROSANNA
(Supplente)
NOSILIA
VIVIANA
(Supplente)
PIACENTINI
MARCELLO
(Supplente)
|
1 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Presidente)
MERCEP
NEIRA
(Membro Effettivo)
BENACCHIO
ROSANNA
(Supplente)
NOSILIA
VIVIANA
(Supplente)
PIACENTINI
MARCELLO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Per LINGUA SERBA E CROATA 1 e LINGUA E TRADUZIONE SERBO CROATA 1: Nessun prerequisito.
LINGUA SERBA E CROATA 1 e LINGUA E TRADUZIONE SERBO CROATA 1 sono propedeutiche a LINGUA SERBA E CROATA 2 e MEDIAZIONE LINGUISTICA DI SERBO E CROATO 1.
LINGUA SERBA E CROATA 2 e MEDIAZIONE LINGUISTICA DI SERBO E CROATO 1 sono propedeutiche a LINGUA SERBA E CROATA 3 e MEDIAZIONE LINGUISTICA DI SERBO E CROATO 2. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
LINGUA SERBA E CROATA 1 e LINGUA E TRADUZIONE SERBO CROATA 1: Conoscenze sistematiche della fonetica, fonologia e morfologia del serbo e croato letterario.
LINGUA SERBA E CROATA 2, MEDIAZIONE LINGUISTICA DI SERBO E CROATO 1, LINGUA SERBA E CROATA 3 e MEDIAZIONE LINGUISTICA DI SERBO E CROATO 2: Indipendenza nel comprendere e succesivamente tradurre testi serbi e croati, sia per poter consultare letteratura secondario in serbo e croato per lo studio sciemtifico degli stessi, sia per poter svolgere incarichi di traduzione in altri campi. |
Modalita' di esame:
|
LINGUA SERBA E CROATA 1, LINGUA E TRADUZIONE SERBO CROATA 1, LINGUA SERBA E CROATA 2 e MEDIAZIONE LINGUISTICA DI SERBO E CROATO 1: Esame orale alla fine del semestre.
LINGUA SERBA E CROATA 3 e MEDIAZIONE LINGUISTICA DI SERBO E CROATO 2: Esame scritto alla fine del semestre. |
Criteri di valutazione:
|
LINGUA SERBA E CROATA 1 e LINGUA E TRADUZIONE SERBO CROATA 1:
- Padronanza delle relazioni fra lingua scritta e la sua pronuncia.
- Conoscenza delle interrelazioni paradigmatiche nella morfologia.
LINGUA SERBA E CROATA 2, MEDIAZIONE LINGUISTICA DI SERBO E CROATO 1, LINGUA SERBA E CROATA 3 e MEDIAZIONE LINGUISTICA DI SERBO E CROATO 2:
- Buone conoscenze della morfologia e della sintassi serba e croata.
- Adeguatezza nella scelta del corrispondente italiano. |
Contenuti:
|
LINGUA SERBA E CROATA 1 e LINGUA E TRADUZIONE SERBO CROATA 1: Si analizzano la fonetica, la fonologia e la morfologia del serbo e croato contemporaneo.
LINGUA SERBA E CROATA 2 e MEDIAZIONE LINGUISTICA DI SERBO E CROATO 1: Leggere e comprendere testi serbi e croati. Si leggono brani di carattere letterario, saggistico, linguistico e storico.
LINGUA SERBA E CROATA 3 e MEDIAZIONE LINGUISTICA DI SERBO E CROATO 2: Tradurre testi serbi e croati specializzati. Si traducono testi di carattere economico e giuridico. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
LINGUA SERBA E CROATA 1 e LINGUA E TRADUZIONE SERBO CROATA 1: Presentazione sistematica della materia, soprattutto dal punto di vista dell'analisi strutturalistica della lingua.
LINGUA SERBA E CROATA 2, MEDIAZIONE LINGUISTICA DI SERBO E CROATO 1, LINGUA SERBA E CROATA 3 e MEDIAZIONE LINGUISTICA DI SERBO E CROATO 2: Il corso e' organizzato in forma di seminario: per ogni lezione gli studenti preparano brani in traduzione da controllare e discutere assieme. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
LINGUA SERBA E CROATA 1 e LINGUA E TRADUZIONE SERBO CROATA 1: A parte i testi di riferimento si uano anche hand-out e testi da controllo delle conoscenze acquisite.
LINGUA SERBA E CROATA 2, MEDIAZIONE LINGUISTICA DI SERBO E CROATO 1, LINGUA SERBA E CROATA 3 e MEDIAZIONE LINGUISTICA DI SERBO E CROATO 2: I testi vengono forniti durante il corso. |
Testi di riferimento: |
-
Georges Mounin, Teoria e storia della traduzione. Torino: BE Einaudi, 1993.
-
BRABEC, BROZOVIĆ, MOGUŠ,, Povijesni pregled, glasovi i oblici hrvatskoga knjizevnog jezika. Zagreb: HAZU, 1991.
-
P. IVIĆ,, Srpski narod i njegov jezik. Beograd: --, 1986.
-
Z. DIKLIĆ, Prirucna gramatika hrvatskoga knjizevnog jezika. Zagreb: Školska knjiga, 1979.
-
M. Lipovac Gatti, Grammatica della lingua croata. Milano: Hefti, 1997.
-
I. Klajn, Grammatica della lingua serba. Beograd: Zavod za udz+benike, 2007.
-
R. Alexander, Bosnian Croatian Serbian. Madison: University of Wisconsin Press, 2006.
|
|
|