|
Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
LE11108368, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline filosofiche |
M-FIL/08 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
01/03/2016 |
Fine attività didattiche |
11/06/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 commissioni a.a. 2018-2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
CATAPANO
GIOVANNI
(Presidente)
MARTINI
CECILIA
(Membro Effettivo)
CREPALDI
MARIA GRAZIA
(Supplente)
MORO
ENRICO
(Supplente)
|
6 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE 2016/2017 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
CATAPANO
GIOVANNI
(Presidente)
MARTINI
CECILIA
(Membro Effettivo)
CREPALDI
MARIA GRAZIA
(Supplente)
MORO
ENRICO
(Supplente)
SALIS
RITA MARIA GAVINA
(Supplente)
|
3 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
CATAPANO
GIOVANNI
(Presidente)
CREPALDI
MARIA GRAZIA
(Membro Effettivo)
D'ALESSANDRO
MASSIMILIANO
(Supplente)
MARTINI
CECILIA
(Supplente)
MORO
ENRICO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Lo studio della storia della filosofia medievale presuppone una conoscenza di base della storia della filosofia antica, specialmente di Aristotele e del neoplatonismo. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Gli obiettivi di questo insegnamento sono tre:
(1) conoscere le fasi, le caratteristiche, gli autori, i testi e i temi principali del pensiero filosofico sviluppatosi nei secoli V-XIV, soprattutto nell’Occidente latino;
(2) saper riconoscere e collocare in modo storicamente corretto l’apporto dell’epoca medievale all’evoluzione delle dottrine e delle pratiche filosofiche;
(3) saper analizzare e comprendere brevi testi filosofici medievali in traduzione italiana. |
Modalita' di esame:
|
L'esame sarà orale e consisterà in un colloquio individuale della durata di circa 30 (trenta) minuti. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione esprimerà, nel voto, il livello di raggiungimento degli obiettivi prefissati (si veda la sezione “Conoscenze e abilità da acquisire”). Completezza di informazione, precisione di analisi concettuale e correttezza terminologica saranno considerate condizioni indispensabili per una valutazione alta. |
Contenuti:
|
A lezione saranno svolte le seguenti unità didattiche:
(1) Agostino di Ippona;
(2) la filosofia a Bisanzio;
(3) il pensiero latino da Boezio ad Anselmo d’Aosta;
(4) la filosofia in lingua araba;
(5) maestri e scuole in Francia nel XII secolo;
(6) filosofia e teologia nel XIII secolo;
(7) Tommaso d’Aquino;
(8) la filosofia dei teologi da Duns Scoto a Wyclif;
(9) logica, pensiero politico e scienza della natura fra XIII e XIV secolo.
Gli studenti che sostengono l’esame per 6 (sei) crediti (42 ore) porteranno all’esame solo 6 (sei) di queste unità didattiche, a loro scelta. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il metodo didattico prevalente sarà la lezione frontale. Le lezioni includeranno la lettura e l'analisi di brevi testi medievali in traduzione italiana. La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite durante lo svolgimento del corso. Gli studenti non frequentanti troveranno gli eventuali aggiornamenti on-line nella webpage del docente. Gli studenti non frequentanti, inoltre, sostituiranno gli appunti dalle lezioni con lo studio del manuale di Esposito-Porro indicato nella sezione “Testi di riferimento”. |
Testi di riferimento: |
-
M. BETTETINI, L. BIANCHI, C. MARMO, P. PORRO, Filosofia medievale, con la collaborazione di F. Paparella. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2004. Per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti).
-
C. ESPOSITO, P. PORRO, Filosofia antica e medievale. Bari: Editori Laterza, 2009. (pp. 212-408, 420-430, 445-454, 464-474, 483-490, 496-509, 521-528). Solo per gli studenti non frequentanti.
|
|
|